Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13 (1)
14
14 (2)
15
15 (3)
16
16 (4)
17
17 (5)
18
18 (6)
19
19 (7)
20
20 (8)
< >
page |< < (103) of 129 > >|
115103 ſciare, mentre il graue eſſendo in eſsa quaſi imprigionato, e
dalla
medeſima impedito al diſcendere.
Più bello è l´eſ-
ſempio
del ſecchio;
tanto differente dal moto delli gra-
ui
nell Ipoteſi Copernicana, che non punto che fare con
eſſo
.
Primieramente il moto circolare del ſecchio rimira
vn
centro, e la grauità lo conduce à quello del mondo.
Se-
condo
l´Acquanel ſecchio è contigua in parte con eſſo, e
queſta
contiguità impediſce ilſtaccamento, e moto all´in-
giù
.
Terzo la medeſima aria impediſce molto il ſtaccarſi
le
parti del liquido dalle altre, come vediamo ſuccedere
aprendo
il vaſo dalla parte diſotto, che l´Acqua è in parte
impedita
dall´aria à ſcendere, ſcende, che in tempo.
Queſto maggiormente deue ſuccedere con quel moto ve-
lociſſimo
circolare.
Quarto per la diuerſità di poſitura le
parti
dell´Acqua diuerſamente ſi sforzano diſcendere, e de-
uono
fare motioni contrarie, che non poſſono ſortire il lo-
ro
effetto, che in tempo, il quale non viene conceſso dalla
velocità
del moto circolare.
Eſplico meglio queſto capo.
Queſto
moto circolare è compoſto di due ſemicircoli, cioè
ſuperiore
, &
inferiore. Quando ſi deſcriue il ſemicircolo in-
feriore
, le parti dell´Acqua più vicine al fondo ſono le pri-
me
, che con la loro grauità procurano diſcender, e le più
remote
grauitano ſopra queſte, e le premono.
Quando poi
ſi
deſcrine il ſemicircolo ſuperiore le parti Aqua più lon-
tane
dal fondo deuono eſſer le prime à diſcender.
Hora ſe
conſideraremo
bene queſti connati di diſcendere vedere.

mo
, che reſpetto all´Acqua ſono motioni contrarie, benche
rimirino
il medeſimo centro della Terra;
e che l´atto di di-
ſcendere
nella parte inferiore è oppoſto reſpetto alle parti
dell´Acqua
al diſcender nella parte ſuperiore.
Onde il paſ-
ſar
da vn´atto all´altro oppoſto non ſi può fare che in tempo,
il
quale non è conceſſo dalla velocità del moto circolare.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index