Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
< >
page |< < (111) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div114" type="section" level="1" n="55">
          <pb o="111" file="115" n="115" rhead="LIBRO QVARTO."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div116" type="section" level="1" n="56">
          <head xml:id="echoid-head64" style="it" xml:space="preserve">De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s5125" xml:space="preserve">DEbbeſi auertire nel fare le porte, che le ſieno a punto tante, quante ſon le
              <lb/>
            ſtrade maeſtre; </s>
            <s xml:id="echoid-s5126" xml:space="preserve">Concioſia che alcune ſtrade ſieno maeſtre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5127" xml:space="preserve">alcune no.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s5128" xml:space="preserve">10 non uo quì dietro a quel che dicono i legiſti, che il baſſo d'una ſtrada
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-115-01" xlink:href="note-115-01a" xml:space="preserve">5</note>
            ſeruendo per le beſtie, ſi dimãdi la battuta: </s>
            <s xml:id="echoid-s5129" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s5130" xml:space="preserve">il rileuato per gli huomini, ſi chia-
              <lb/>
            mi il cammino; </s>
            <s xml:id="echoid-s5131" xml:space="preserve">Ma io dico, che col nome di ſtrada s'intende il tutto. </s>
            <s xml:id="echoid-s5132" xml:space="preserve">Le ſtrade
              <lb/>
            maeſtre ſon ueramente quelle, per lequali noi andiamo nel le Prouincie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5133" xml:space="preserve">con
              <lb/>
            gli eſerciti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5134" xml:space="preserve">con le bagaglie: </s>
            <s xml:id="echoid-s5135" xml:space="preserve">Adunquele ſtrade maeſtre biſogna che ſieno mol-
              <lb/>
            to piu larghe che le altre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5136" xml:space="preserve">ho conſiderato, che gli Antichi coſtumarono di farle
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-115-02" xlink:href="note-115-02a" xml:space="preserve">10</note>
            di maniera, che le non fuſsino manco di ſei braccia in alcnn luogo; </s>
            <s xml:id="echoid-s5137" xml:space="preserve">Mediante la
              <lb/>
            legge de le dodici Tauole, deliberaron che le ſtrade, doue l'andauano diritte, nõ
              <lb/>
            fuſsino manco di ſei braccia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5138" xml:space="preserve">doue l'andaſsino aggirando, cioè torcendoſi non
              <lb/>
            fuſsino manco di otto braccia. </s>
            <s xml:id="echoid-s5139" xml:space="preserve">Le non Maeſtre, ſon quelle, per lequali noi an-
              <lb/>
            diamo, partendoci da le Maeſtre, o in qualche Villa, o in qualche Caſtello, oue-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-115-03" xlink:href="note-115-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ro a ritrouare qualch'altra uia maeſtra, come ſono per le uillei Viotoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5140" xml:space="preserve">i Chiaſ
              <lb/>
            fi per le Terre. </s>
            <s xml:id="echoid-s5141" xml:space="preserve">Sono ancora altre ſorti di Strade, che tengono di Piazza, come
              <lb/>
            ſono quelle che ſi fanno a ſeruire a certi biſogni determinati; </s>
            <s xml:id="echoid-s5142" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s5143" xml:space="preserve">maſsimamente
              <lb/>
            publici, come uerbigratia quelle, che ti guidano al Tempio, o al luogo del corſo
              <lb/>
            de cauagli; </s>
            <s xml:id="echoid-s5144" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s5145" xml:space="preserve">a luoghi doue ſi rende ragione. </s>
            <s xml:id="echoid-s5146" xml:space="preserve">Gli andari de le ſtrade maeſtre,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-115-04" xlink:href="note-115-04a" xml:space="preserve">20</note>
            non biſogna che ſieno & </s>
            <s xml:id="echoid-s5147" xml:space="preserve">fuori a la campagna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5148" xml:space="preserve">dentro ne la Città, fatti ad un
              <lb/>
            modo. </s>
            <s xml:id="echoid-s5149" xml:space="preserve">Debbeſi al tutto procurare che fuor de la Cittade le ſieno ſpatioſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5150" xml:space="preserve">
              <lb/>
            aperte da potere ben ſguardare a l'intorno per tutto, che le ſieno libere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5151" xml:space="preserve">eſpe-
              <lb/>
            ditiſsime da ogni impedimento, o d'acqua, o di rouine. </s>
            <s xml:id="echoid-s5152" xml:space="preserve">Non ui laſcino per nien
              <lb/>
            te naſcondegli, o ritirate di ſorte alcuna, doue gli Aſſaſsini poſsino ſtando a gli
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-115-05" xlink:href="note-115-05a" xml:space="preserve">25</note>
            agguati farti uillania: </s>
            <s xml:id="echoid-s5153" xml:space="preserve">Non ui ſieno da qual banda ſi uoglia hor quà, hor là adi-
              <lb/>
            ti aperti, atti a le prede. </s>
            <s xml:id="echoid-s5154" xml:space="preserve">Finalmente debbe eſſere diritta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5155" xml:space="preserve">breuiſsima; </s>
            <s xml:id="echoid-s5156" xml:space="preserve">ſarà
              <lb/>
            piu di tutte l'altre breuiſsima non quella, come ſi dice, che ſarà la piu diritta, ma
              <lb/>
            quella che ſarà la piu ſicura. </s>
            <s xml:id="echoid-s5157" xml:space="preserve">10 la uoglio piu toſto alquanto piu lunga, che mẽ
              <lb/>
            comnioda; </s>
            <s xml:id="echoid-s5158" xml:space="preserve">Sono alcuni che credono, che la campagna di Piperno, ſia piu di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-115-06" xlink:href="note-115-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ogn'altra ſicura, eſſendo ella ſegata da uie profonde, come ſcauate foſſe, ambi-
              <lb/>
            gue nell'entrarui; </s>
            <s xml:id="echoid-s5159" xml:space="preserve">incerte al camminarle; </s>
            <s xml:id="echoid-s5160" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s5161" xml:space="preserve">mal ſicure, per le ſopraſtante ri-
              <lb/>
            pe, dal diſopra de lequali puo facilmẽte eſſere il nimico acciaccato. </s>
            <s xml:id="echoid-s5162" xml:space="preserve">I piu pra-
              <lb/>
            tichi penſano che quella ſia la piu ſicura, che pareggiata, ſi tira ſu per la ſtie-
              <lb/>
            na dele collinette. </s>
            <s xml:id="echoid-s5163" xml:space="preserve">Doppo queſta, ſeguita quella, che fatta ſopra uno argine,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-115-07" xlink:href="note-115-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſi dirizza per la campagna, ſecondo il modo antico; </s>
            <s xml:id="echoid-s5164" xml:space="preserve">Anzi gli antichi, per que-
              <lb/>
            ſta cagione la chiamarono Argine. </s>
            <s xml:id="echoid-s5165" xml:space="preserve">Et certamente che la coſi fatta preſterà di
              <lb/>
            ſe molte commoditati; </s>
            <s xml:id="echoid-s5166" xml:space="preserve">concioſia che ſi allegerirà molto la fatica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5167" xml:space="preserve">la moleſtia
              <lb/>
            de uiandanti, mediante il piacere del guardare a lo intorno mentre cammine-
              <lb/>
            ranno ſopra il rilieuo de l'argine; </s>
            <s xml:id="echoid-s5168" xml:space="preserve">Oltra che grandemente importa il uede-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-115-08" xlink:href="note-115-08a" xml:space="preserve">40</note>
            re l'inimico da lungi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s5169" xml:space="preserve">l'hauere commodità, o da potere, con poca molti-
              <lb/>
            tudine, fare ritirare indietro il moleſto inimico, o da poterli cedere ſenza al-
              <lb/>
            cun danno de tuoi, ſe per ſorte e' uinceſſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s5170" xml:space="preserve">Ettornici a propoſito quel che
              <lb/>
            io ho notato ne la uia, che uà a Porto. </s>
            <s xml:id="echoid-s5171" xml:space="preserve">Concioſia che concorrendoui </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>