Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
< >
page |< < (99) of 279 > >|
11599Linea Geometricâ al 5500, & allhora la radice, che viene 74 è proſſima alla
vera:
il che deue farſi, quando ſi tagliano due figure, che paſ-
ſano la metà di 100, poiche in vece del numero intiero s’ope-
ra col ſubcentuplo.
Che ſeil numero, di cui ſi cerca la radice, foſſe piccolo in
modo, che nello ſtromento non ſi poteſſe facilmente prender
nella linea Aritmetica l’interuallo proprio, ſi prenda il decu-
plo, e ſi trouerà in decime la frattione attaccata all’intiero.
Come per eſſempio, cerco la radice di 18 piedi, che ſono l’a-
rea d’vn piano da ridurſi in quadro:
prendo nella linea Geo-
metrica l’interuallo 18.
18, e poi nella ſteſſa prendo l’inter-
uallo d’vn numero quadrato, per eſſem pio 49.
49, la cui ra-
dice è 7:
mà perche rieſce ò ſcommodo, ò impoſſibile met-
tere quell’interuallo nella linea Aritmetica al 7.
7, lo metto al
70.
70, e trouando, che il primo interuallo preſo cade quaſi
al 42 {1/2}.
42 {1/2}, poiche li 70 non erano ſe non 7, così li 40 non
ſono ſe non 4, &
il reſto dà li decimi d’vn’intero, perciò dico,
che la radice di piedi 18 è piedi 4 {1/4} quaſi, ma certo è più di
4 {1/5}, perche cade in vn’interuallo maggiore di 42.
42, cioè
maggiore di 4 {2/10}.
Occorrendo poi, che il numero foſſe ditre ſole figure, ò
anche di due, ma maggiore del maſſimo quadrato notato
nella linea Geometrica, prendaſi vna parte aliquota di eſſo
tale, che ſia minore del numero 64 maſſimo delli notati nel-
la linea:
e queſto interuallo s’applichiad vn’altro numero in
tal linea, il qual’habbi vn’altro così moltiplice, come tutto il
numero è moltiplice di quella parte preſa;
e queſto vltimo in-
teruallo del moltiplice ſarà l’interuallo, che nella linea Arit-
metica moſtrerà, quanti intieri, e quante decime habbia la
radice.
Per eſſempio, cerco la radice di 96: perche è

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index