Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
< >
page |< < (21) of 192 > >|
11521TERZO. tornaua à gocciare. Miveniua detto, che vn Tarlo haue-
ua fornito di roder, e far vn buccolino, dal quale vſciua il
vino, &
altri accidenti; quali non dirò che alle volte non
poſſino hauer luogo.
Ma anco può eſſere che ò per il Sole,
ò per altro accidente riſcaldata l’aria, &
il vino della Botte,
l’aria principalmẽte aummẽti il ſuo elaterio;
onde ſuperan-
do queſto compoſto il contrapremere dell’aria eſteriore,
caccia fuori quelle goccie ſino à tanto, che ſi faccia di nuo-
uo l’equilibrio.
Poi torni _toties, & quoties_ ſi facia q ueſt’al-
teratione.
_Mat_. Non dico che così non poſſi eſſere qualche volta, mà
molte varietà poſſono ſuccedere.
Veda Signor Conte; al-
tra preſſione cagiona la coſa graue con la propria grauità
aſſolutamente, altra con queſta aggiutata con il moto.
Ciò
è tanto manifeſto, che nulla più.
Onde la coſa graue ag-
giutata dal moto ſi caccierà, e paſſerà per di quelli bucchi,
nelli quali mai entrarebbe con la ſola grauita.
Riſcaldato
adunque il vino per qual ſi ſia accidente, ò fatto d’eſſo qual
ſi ſia fermentatione, le ſue particelle ſono collocate in vn
moto molto conſiderabile.
Onde aggiutate dalla grauità,
poſſono vſcire per quelli buccolini, per li quali altrimente
non vſcirebbero.
Ceſſato queſto calore, & ebollitione
eſtraordinaria, ceſſa l’vſcita.
Ritornato il calore, ritorna
l’vſcita.
E coſi diſcorrendo. Aggiungaſi à queſto, che ri-
ſcaldato il vino ſi rarefà, cioè le ſue particelle ſi diſciolgo-
no, e ſeparano più di quello, che erano;
Onde ciaſcuna, ò al-
cune di queſte poſſono più prontamente penetrare per
quelli bucchi, per li quali non poteuano entrare congion-
te con altre in maggior quantità.
_ont_. Sò anch’io, che le particelle delli liquidi graui pene-
trano più collocate in moto per riſcaldatione, che ſenza;
e
tanto piu, quanto ſaranno per la rarefattione più libere,
e ſottili.
E q ieſta è la cagione che li Signori Medici vor-
ranno, per eſempio, che ſe pigli il ſiroppo caldo, e non fred-
do;
perche operando queſto per l’inſinuatione delle ſue
minime partrcelle, più ſi puole inſinuare aggiutato già dal
calore eſterno, che douendoſi riſcaldare nel ventricolo.
Se
V.
S. hauera vna Botte ſcachita, e cõ molte rimule, ò

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index