Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554
page |< < of 257 > >|
1dicolarmente ſotto al loco doue procede la noſtra linea uiſuale per quelli dui buſetti­
ni, ouer per quelle due ponte, & ſignato quel tal ponto, uoltar la detta dioptra, &
giuſtarla alli.29.gradi di Greco uerſo Leuante, come parla la polizetta, & ſiguar el
ſecondo ponto, & coſi andar procedendo alli.28.gradi di Tramontana uerſo Greco,
& alli.9.gradi di Maiſtro uerſo Ponente, & ultimamente alli.5.gradi di Garbino uer
ſo Oſtro, come con lo intelletto facilmente ſi puo comprender ſopra la figura ſequen­
te, & dapoi che ſe hauera ſignati li detti ponti, ſe potra leuar lo detto iſtrumento, &
ſignar el luoco doue ſe ripoſſauael centro di quello (come di ſopra dißi eſſer nella mit­
ta della ſopradetta partial linea.c.d.in ponto.e.) & dal detto centro, con una rega,
ouer una regola tirar.5.linee de indiffinita quantita, che paßino per li detti.5.ponti,
cioe la prima dal detto centro al primo ponto, cioe a quello ſignato alli.3.gradi de Si­
rocco uerſo Oſtro, & quella tirarla de longo ſenzafarui termine, & coſi procedere
alli altri quattro ponti, & dapoi che ſe haueran tirate le dette.5.linee, di cadauna di
quelle biſognara cauarne com un compaſſo una parte de tante miſurette, ouer apriture
di compaſſo, quanto ſaranno li paßi della ſua relatiua nella noſtra polizetta, comenzam
do pero ſempre à miſurare à quel loco, doue ſe ripoſſaua el centro del nostro istrumen
to, cioe à quel ponto.e. (di ſopra detto) eſſempi gratia, da quella linea, che paſſara per
li.3.gradi di Sirocco uerſo Oſtro, ſe ne douer a miſurar fora.54.apriture di compaßo,
per eſſer la ſua relatiua nella polizetta paſſa.54.et in capo delle dette.54.apriture di
compaſſo, ui ſe douera far un ponto fermo terminante detta linea, & coſi ſenza mouere
il compaſſo, cioe com la medeſima apritura, ſi debbe miſurare fuora à cadauna delle altre
quattro linee, tante apriture, quanto ſara el numero di paſſa della ſua relatiua nella no
ſtra polizetta, cioe à quella che paſſa per li.29.gradi di Greco uerſo Leuante, <21> eſſere
la ſua relatiua paſſa.63.ſe ne miſurara fuora.63.apriture di compaſſo, et in fine di <34>lla
farui un ponto fermo, & coſi <21> non abondar in parole, de l'altra conſequente ſe ne do
uer a miſurar fuora.81 & far ponto, & de l'altra.72.& della ultima.62.emezzo,
& in fine di cadauna di quelle farui un ponto fermo (come di ſopra fu detto) & fatto
queſto, el ſi de congiongere li detti.5.ponti fermi con.5.linee rette, le quale.5.linee ti­
rate, che ſiano, repreſentaranno li.5.lati del noſtro ſito, ouer paeſe proportionalmen­
te, come di ſotto appare in figura, cioe, che tal piccol diſegno, ouer figura ſara ſimile à
quella figura del noſtro paeſe, ouer ſito, & langolo.a.della ſottoſcritta figura ſara re
latiuo, & equale a langolo.a.della figura del noſtro paeſe, & langolo.b.a langolo.b.
& coſi tutti li altri al ſuo relatiuo. Et biſogna notar, che quantunque io habbia ti­
rate quelle.5.linee, che uien dal centro à ciaſcun angolo del noſtro diſſegno, tutte ap­
parente (come nella figura appare) nondimeno uoleno eſſer tirate occulte, cioe ſenza
inchioſtro, perche guaſtano la figura, ma coſi le ho tirate, accio che uoi intendiate me­
glio la coſa.
Anchor biſogna notar, che per miſurar fora delle ſopra ſcritte.5.linee
quelle apriture di compaßo che biſogna, com piu breuita, ſe puo ſignar dacanto una lineet
ta de.100.apriture di compaßo, ouer de piu, ſecondo che tal paeſe ſara grande, ouer picco
lo, et <34>lla tal lineetta diuiderla im parte a.10.apritura <21> parte, et queſta tal linea ſe chia
ma ſchala della noſtra miſura, et quando poi occorreße de miſurare ſora da una data
linea una qualche gram distantia, ouer longhezza, poniamo una longhezza de.795.paſſa,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index