Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561
page |< < of 244 > >|
1biſogna etiandio, che egli perda queſta imperfettione, e acqui
ſti
molta perfettione, mentre ſi accoſta alla Donna, à cui do­
po
, che egli è perfettamente vnito, in eſſa ſi ripoſa, come in
ſuo
vltimo fine: doue conſeruando la gia guadagnata perfet
tione
, altra ne maggiore ne minore non ne va cercando, ma
di
queſta vna contentandoſi, viue beato, ſe la Donna è il fine
dell
'huomo, e ſe l'huomo fuor'di lei, ſempre deſidera vnirſi
con
lei: ſe inanzi, che è ſi vniſca, & ſi congionga con lei, egli
viue
miſero: ſe ſeco vnito, è viue contento, amandola, e deſi­
derando
compiacerle, non in virtù della propria natura, ma
in
virtù delle perfettione della Donna: la Donna ſarà il pro­
prio
, e natural fine dell'huomo.
Noi ad altro non conoſcia­
mo
che il centro del mondo ſia il fine della terra, che à que­
ſti
due effetti, l'uno è che la terra fuora del centro, come im
perfetta
, al centro ſi muoue, come à ſua perfettione: l'altro,
che
la terra giunta al centro, ſubito ſi ferma, come in ſua per
fettione
: & di qui raccogliamo, che il centro ſia il fin'ſuo, pa
rimente
raccorre dobbiamo, che la Donna ſia fine e perfet­
tione
dell'huomo, da che l'huomo fuora della Donna, pro­
cura
con ogni mezzo d'accoſtarſi, & d'unirſi con lei: vnito,
altro
non brama, altro non cerca, ma in eſſa ſi ripoſa: adunque
la
Donna ſarà il fin proprio dell'huomo: ſalendo con l'ali del
la
contemplatione al Cielo: noi conoſciamo, che Iddio, il pri
mo
motore, amando ſe ſteſſo per ſua propria natura, moue il
primo
mobile, come fine amato, & deſiderato da ſe ſteſſo in
virtù
propria: & le altre anime de corpi celeſti inferiori, muo
uono
i loro proprii corpi, amando non ſolo loro ſteſſe, ma
etiandio
il primo motore, non in virtù della loro natura pro
pria
, ma in virtù del primo: & di qui raccogliamo, che il pri­
mo
motore, è l'ultimo fine delle anime inferiori, adunque ad al
tro
conoſcer' non dobbiamo, che la Donna ſia il proprio fine
dell
'huomo, che allo atto dello amare, col quale, ella ama ſe
ſteſsa
, in virtù della ſua propria natura, & della ſua propria
bellezza
, laquale è amata prima dalla Donna, & è poi amata
etiandio
da l'huomo, non in virtù dell'huomo, ma in virtù

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index