Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
< >
page |< < of 181 > >|
1
Del Thyrſo. XLVIII.
Fare che vn Thyrſo tuffato nell'acqua, mãdi fuora
il ſuono della ſampogna, ouero di qualche vccello.
Sia vn 1 Thyrſo AB 60[Figure 60]
CD, che habbia vn foro in
cima del 2 Corymbo D,
qual corymbo ſia concauo
dentro, & a guiſa d'vna
pigna, ouero d'vn cono, &
habbia tramezzato la go-
la poco di ſotto alla bocca
co'l tramezzo AE, nel
quale ſi accommodi la ſam_
pognetta F, intorniata di
ſopra da vn'altra canna
groſſa, e forata inſieme col
tramezzo.
Quando noi
dunque mettendo il thyrſo
nell'acqua lo premeremo
in giù, l'aria, che vi è den-
tro venẽdo diſcacciata dal_
l'acqua, produce il ſuono;
e ſe la ſampognetta ſarà
ſola, produrrà il ſuono del_
la ſampogna: ma ſe ſarà
ſopra del tramezzo qual-
che quantità d'acqua, ren-
derà vn ſuono ſtrepitoſo.

ANNOTATIONI DI A. G.
1 Thyrſo è uoce di molti ſignificati, gli antichi chiamorno thyrſo quell'haſta cir-
condara di ellera, che portaua Bacco, & uſauano le baccanti nelli ſuoi ſagrificij;
appreſſo Celio Rodigino, è una certa corona nuttiale, e da Plinio è poſto per il fu-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index