Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1
S. MARIA MADDALENA DE' PAZZI. Nell'in-
greſſo di queſta Chieſa ſi vede a man deſtra la
Cappella de' Neri, fatta fare dal Dottor Neri
Medico del Gran Duca Ferdinando I., dipinta
da Bernardino Poccetti, il quale ſe in ogni
opera ſua ſi moſtrò ſingolare, in queſta ſpe-
cialmente ſuperò ſe medeſimo.
Ammirano gl'
intendenti, ſopra d'ogni altra coſa la bella
Cupoletta, ove è dipinto il Paradiſo, perchè
in eſſa ſono innumerabili le figure de' Santi,
ma così bene, e con tal arte diſpoſte, che la
moltitudine non genera confuſione, ma reca
diletto, e vaghezza.
All'Altare di detta Cap-
pella è una Tavola del Paſſignano ove effigiò
il martirio dei Santi Nereo ed Achilleo ai quali
è dedicata; e finalmente non vi manca orna-
mento, che la poſſa render più vaga.
Paſſando
per un Cortile (che quando vi abitavano i Mo-
naci di Ceſtello era Chioſtro, diſegno di An-
tonio da S. Gallo, con colonne d'ordine Jo-
nico aſſai lodate dal Vaſari per il vago capitello
di eſſe) ſi entra in Chieſa, la ſoffitta della
quale è tutta dipinta da Iacopo Chiaviſtelli.
Ha
una ſola Navata, ma però repartita in varie
Cappelle, in ciaſcuna delle quali ſi vedono
Tavole di Pittori aſſai ragguardevoli, delle quali
la prima a mano deſtra è opera di Carlo Por-
telli da Loro, rappreſentante S. Romolo, che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index