Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
111 17
112 18
113 19
114 20
115 21
116 22
117 23
118 24
119 25
120 26
121 27
122 28
123 29
124 30
125 31
126 32
127 33
128 34
129 35
130 36
131 37
132 38
133 39
134 40
135 41
136 42
137 43
138 44
139 45
140 46
< >
page |< < (22) of 192 > >|
11622DIALOGO per eſſer vn pezzo ſtata ſenza vino, e vorrà ſerrar queſte,
ottenirà
ciò tenendola per lungo tempo riempita d’acqua
fredda
, infondendone ſempre quanta n’vſciſſe;
perche li
minimi
dell’acqua penetreranno à poco à poco nelli pori
del
legno, &
ingroſſando, e dilatando le Doghe, che la
compongono
, &
in conſeguenza accoſtando più l’vna all’-
altra
, alla fine chiuderanno tutte quelle fiſſure, e buccolini.
Ma ſe li farà vn brombo, cioè li caccierà dentro dell’acqua
ben
bene calda, anco non in molta quantità, e l’otturerà
ben
bene, ottenirà il ſuo intento in tempo aſſai minore, e
con
molto minor fatica.
Perche li minimi dell’acqua dal
fuoco
coſtituiti in moto, e fatti più tenui la ſeparatione,
più
prontamente ſe cacciano in quelli pori, e fanno l’ef-
fetto
, che ſi pretende.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index