Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/116.jpg" pagenum="96"/>
              lità, & l'altro è il mezo, ilquale hora appli
                <lb/>
              cato à uno de detti termini mi fa conoſcere
                <lb/>
              tutto quello che ricercamo di ſapere. </s>
              <s>Il per­
                <lb/>
              che per la implicatione che fa eſſo mezo hora
                <lb/>
              con una coſa hora con l'altra, & finalmente
                <lb/>
              per quella che fanno le iſteſſe coſe tra loro,
                <lb/>
              naſce che tre ſono le implicationi de i ſudetti
                <lb/>
              tre termini ne i ſillogiſmi, lequali ſono chia­
                <lb/>
              mate da gli autori prepoſitioni, & percio uo
                <lb/>
              lendo conoſcere il ſillogiſmo, & l'uſo ſuo, bi­
                <lb/>
              ſogna conoſcere prima le prepoſitioni, & in­
                <lb/>
              nanzi à eſſe biſogna conoſcere i termini, che
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg103"/>
                <lb/>
              le compongono. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Queſti termini
                <lb/>
              non ſono eglino le uoci ſimplici? </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              So­
                <lb/>
              no eſſe, & poſſono eſſere ancora i ſemplici con
                <lb/>
              cetti dell'intelletto, & dico ſemplici concetti,
                <lb/>
              perche l'huomo con l'intelletto ſolo può uſare
                <lb/>
              il ſudetto iſtrumento ſenza che ne mandi uo­
                <lb/>
              ce. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Pure come intenderete uoi li
                <lb/>
              termini in queſto noſtro parlare? </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> In­
                <lb/>
              tenderemo per uoce, perche ſotto la uoce ſi
                <lb/>
              contiene anche il concetto, a tal che parlan­
                <lb/>
              do della uoce parlaremo di tutte due. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
                <lb/>
              Seguirebbe adunque che uoi parlaſte anche del
                <lb/>
              le coſe, perche il concetto è imagine della co­
                <lb/>
              ſa T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Benißimo, ma però noi non ha­
                <lb/>
              ueremo l'occhio alle coſe, ma ſolo alle uoci in
                <lb/>
              quanto rappreſentano i concetti, & percio </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>