DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
< >
page |< < of 270 > >|
1distanze CL CE CM ſono tra loro eguali; & parimente CK CB CG pur
tra loro eguali; ſarà la poſſanza in B al peſo, come CE à CB; & la poſſan­
za in K al peſo, come CM à CK, & la poſſanza in G al peſo, come CL
109[Figure 109]
à CG. La poſſanza medeſma dunque in KBG ſosterrà il peſo medeſmo traſpor
tato in vari ſiti.
che biſognaua moſtrare.
Per la 5. di questo.
Similmente proueraſſi, ſe il peſo foſſe tra la poſſanza, & il ſoſtegno; ouero la poſ­
ſanza tra il ſoſtegno, & il peſo, che il medeſimo auerrà alla poſſanza, che moue.
PROPOSITIONE XI.
Se la diſtanza della leua tra il ſoſtegno, & la poſſanza haurà pro­
portione maggiore alla diſtanza trapoſta dal ſoſtegno al pun­
to, doue dal centro della grauezza del peſo tirata vna linea à
piombo dell'orizonte taglia la leua che non ha il peſo alla poſ
ſanza; il peſo veramente ſarà moſſo dalla poſſanza.
Sia la leua AB, & dal punto A appicchiſi il peſo C; cioè il punto A ſempre
ſia quel punto, doue la linea tirata à piombo dal centro della grauezza del peſo ta­
gli la leua; & ſia la poſſanza in B, & il ſostegno D; & DB habbia à DA

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index