Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
< >
page |< < of 257 > >|
152[Figure 52]
ſe tal noſtraſcala ſara ſuppoſta poniamo de cento apriture di compaſſo, le quale repre
ſentaſſe.100.paſſa, prima con un compaſſo largo alla equalita di tal ſcala, ſe miſurara
fora ſette apriture di quel tal compaſſo, le quale denotaranno.700.paſſa, dapoi ſe re
ſtringera el detto compaſſo alla equalita de una decima parte de tal ſcala, la quale re­
preſentara dieci paſſa, & com tal apritura ſe miſurara fora anchora.9.e meggio di tal
apriture, & coſi ſe hauera miſurato fuora li ſopradetti paſſa ſettecento nouantacin­
que, & questo ſi fa, perche ſaria coſa molto longa à uoler ſtare à miſur are una tanta
gran quantita di paſſa, con una apritura di compaſſo che repreſentaſſe un ſol paſſo, &
maßime, che tal hora el diſſegno ſi uora far tanto piccolo, che un paſſo nonſaria quan­
tita ſenſibile, & per queſto ſempre ſi coſtuma far la detta linea (chiamata ſcala) &
quella ſe ſuppone de quanti paſſa pare all'operante, nondimeno la maggior parte la
ſuppone de cento paſſa nelle diſcretion piccole, ma nelle grande in Geographia ſe ſup­
pongano de milliari, & non de paſſa, cioe de cento, ouer piu milliari.
Anchora biſogna
notar, che quella prima linea, che di ſopra fu detto, che ſi debbe tirare in mezzo della
carta, doue ſe uol deſcriuere el nostro diſſegno (cioe quella linea.a.b.) la ſe puo fuppo­
nere, che uada rettamente da Leuante à Ponente, ouer da Oſtro à Tramontana, il che
ſupponendola, biſogna poi giuſtar la medeſima del noſiro istrumento ſopra à quella,
& dapoitorcere talmente la tabula, che la lancetta della calamita ſe uada à giuſtar (in
tal poſitione) ſecondo el ſuo ordine, & dapoi procedere, come di ſopra fu detto. R.
Eue ho inteſo benißimo, & baſta per hoggi.
QVESITO TERZO FATTO DAL MEDESIMO
M. Richardo Ventuorth.
RICHARDO. Hor uoria, che uoi mi dichiaraſti un poco quando che li lati
del detto paeſe non fuſſeno perfettamente retti, come ſe doueria procedere.
N. Quando che quello paeſe, che ſe deſideraſſe da mettere in diſſegno fuſſe contenu
to parte da linee curue, & parte da rette, ouer amente tutto da linee curue, eglie ne­
ceſſario à formar in tal figura curuilinea una figura rettilinea de molti lati per acco­
ſtarſe piu che ſia poßibile à quelle linee curue, & mettere in diſſegno quella figura

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index