Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < (100) of 279 > >|
116100CAPO III. grandeil numero, piglio la metà 48, e prendo nella linea Geo-
metrica l’interuallo 48.
48, e con vn’altro Compaſſo l’inter-
uallo per eſſempio 4.
4, la cui radice è 2, ma per commodità
nella linea Aritmetica s’applicherà all’interuallo 20.
20, onde
poi s’hauranno li decimi dell’vnità:
ſe ſi applicaſſe alla linea
Arit metica, l’interuallo preſo 48.
48 non hauriamo ſe non la
radice della metà del quadrato, &
eſſa caderebbe all’interual-
lo 69.
69, cioè la radice ſaria 6 {9/10}, onde per hauer la radice
del doppio quadrato, cioè di 96, conuerrebbe raddoppiare
la radice trouata, e tra 69 decime, e 138 decime trouare il
medio proportionale 9 {7/10}.
Mà per trouare ciò ſenza fatica di
calcolo in trouar queſto medio proportionale, prendo quell’-
apertura di compaſſo, che pigliaua l’interuallo 48.
48, e l’ap-
plico nella linea Geometrica all’interuallo 10.
10, e poi (per-
che 48 è la metà di 96) prendo l’interuallo del doppio di 10,
cioè 20.
20, e queſto applico alla linea Aritmetica, in cuil’a-
pertura dell’altro Compaſſo è applicata al 20.
20, e trouo,
che queſt’vltimo interuallo cade nel 97.
97, e quaſi nel 98.
98, onde conchiudo, chela radice del numero 96 è 9 {7/10}, e
quaſi 9 {8/10}.
E perche operando in tal maniera occorrerà, che l’interual-
lo vltimo da applicarſi alla linea Aritmetica ſarà tale, che non
capirà nell’interuallo dell’a pertura dello ſtromento, perciò ti-
riſi vna linea lunga quanto porta queſt’interuallo preſo nella
linea Geometrica:
e poi preſo nell’ Aritmetiche l’interuallo
100.
100, ſi leui dalla linea tirata; il reſto della linea s’appli-
chi all’interuallo dell’ Aritmetiche, e s’haurà il numero da
aggiungerſi al 100:
tutte le decine ſaranno vnità, il reſto da-
rà i decimi dell’vnità.
Per eſſempio cerco la radice di 156:
perche è troppo grande, piglio la terza parte, che è 52, e

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index