Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
111
111 (CIII)
112
112 (CIV)
113
113 (CV)
114
114 (CVI)
115
115 (CVII)
116
116 (CVIII)
117
117 (CIX)
118
118 (CX)
119
119
120
120
< >
page |< < (CVIII) of 125 > >|
116CVIII la natura, non ci diano ancora qualche
notizia ſu queſto?
Codeſte e varie altre riſleſſioni me-
no importanti che per brevità tralaſcio,
mi giuſtiſicheranno appo lei, ſe ho det-
to credere diſſiciliſſimo almeno per ora,
il potere determinare eſattiſſimamente la
velocità aſſoluta del ſuono in una co-
ſtante temperie di aria, e le alterazio-
ni, che nei moti e cangiamenti dell’ at-
mosfera eſſo poſſa ſoffrire.
Colle mie oſſervazioni anch’ io avrei
potuto ſtabilire a un di preſſo la velo-
cità del ſuono in un dato tempo nella
noſtra Italia, e quindi paragonarla a
quella che determinarono i Fiorentini,
ed alle altre ſtabilite fuori d’Italia.
Ma
per far queſto biſognava miſurare eſatta-
mente la diſtanza del colle ove oſſerva-
vamo dalla fortezza dove ſparavaſi, im-
preſa che troppa fatica importava.
Il

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index