Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 181 > >|
1 ſto dell'herbe; e particolarmente della latuca, però Herone hà chiamato queſto ſuo
uaſo thyrſo per la ſomiglianza, che deue hauere con una pianta di latuca ſtretta.
2 Corymbo ſignifica graſpo, o racemo, perciò hauendo riguardo Herone alla for-
ma, e garbo di queſto ſuo uaſo, chiama la punta di eſſe, pianta del corymbo.
Dell'animale, che ſona la tromba. XLIX.
Eſſendo ſopra vna baſe vn'animale, che habbi
vna tromba alla bocca, ſe noi ſoffiaremo, ſonarà
la tromba.
Sia vna baſe rinchiuſa A 61[Figure 61]
BCD, ſopra la quale ſi ſtia
vn'animale, e dentro la baſe
ſia vna mezza palla conca-
ua ſerrata da ogni parte EF
G, che habbi nel fondo alcu-
ni piccoli fori, dalla quale
partendoſi la cãna HF ſi di-
ſtenda ſù per l'animale alla
volta della tromba, quale
habbi la bocchetta, & il pa-
diglione, e nella baſe mettaſi
l'acqua per qualche foro,
ch dopo meſſaui ſi ſerri con
vna chiauetta.
Quando ſof-
fiaremo dunque nel padiglio_
ne della tromba, quel fiato
mandato fuori da noi, diſcac_
cerà l'acqua, che era nella
mezza palla per quei fori,
& ella ſolleuandoſi, ſe ne an_
darà nella baſe, e quando nõ
ſoſſiaremo più, ritornerà di
nuouo nella mezza palla, e
diſcaccerà l'aria, che paſſan_
do poi per la bocchetia, farà il ſucuo della tromba.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index