Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/117.jpg" pagenum="97"/>
              dico che la uoce non è altro che un ſegno, co'l
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg104"/>
                <lb/>
              quale ſi manifeſta il concetto, ouero (come be
                <lb/>
              ne la diffiniſce Ariſtotele) la uoce è un ſuono
                <lb/>
              dell'animale, cauſato dalla percußione dell'ae­
                <lb/>
              re reſpirato nella canna del polmonc, modifi­
                <lb/>
              cata dalla imaginatione per proferire tal uoce
                <lb/>
              che moſtri quello che l'animo ha conceputo.
                <lb/>
              </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Queſta diffinitione conuerrebbe à
                <lb/>
              ogni ſorte di uoce de gli animali. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
                <lb/>
              Conuerrebbe, ma aſcoltate la diuiſione. </s>
              <s>Eſſa
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg105"/>
                <lb/>
              uoce ſi diuide in ſignificatiua, & non ſignifi­
                <lb/>
              catiua: oltra di queſto la ſignificatiua ſi di­
                <lb/>
              uide in naturalmente ſignificatiua, & in ſi­
                <lb/>
              gnificatiua ſecondo il piacere dell'huomo: non
                <lb/>
              ſigniſicatiua è quella uoce, che altro non rap­
                <lb/>
              preſenta all'intelletto di chi ode ſe non il ſuo­
                <lb/>
              no, come è il mugire de buoi, l'annitrire de
                <lb/>
              caualli. </s>
              <s>La uoce che naturalmente ſignifica
                <lb/>
              è quella che rappreſenta appreſſo tutti ſempre
                <lb/>
              il medeſimo concetto, come il piagnere del­
                <lb/>
              l'huomo, che appo tutti moſtra triſtezza.
                <lb/>
              </s>
              <s>La uoce poi che è artificiale, cioè à benepla­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg106"/>
                <lb/>
              cito dell'huomo, della quale hora intendiamo
                <lb/>
              di ragionare, è quella che da una natione è
                <lb/>
              poſta à una coſa, per mezo della quale un'al­
                <lb/>
              tra natione non intenderà quella coſa, ma un'al
                <lb/>
              tra, ouero niente, perche ella è ſecondo il uo­
                <lb/>
              lere de gli huomini. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Dimodo che </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>