Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
111 87
112 88
113 89
114 90
115 91
116 92
117 93
118 94
119 95
120 96
121 97
122 98
123 99
124 100
125 101
126 102
127 103
128 104
129 105
130 106
131 107
132 108
133 109
134 110
135 111
136 112
137 113
138 114
139 115
140 116
< >
page |< < (93) of 343 > >|
11793LIBRO I. ſiccome io credo, proporle prima tutte, per dar
loro, ſe ſi potrà, qualche ordine, e poi diſpu-
tarvi ſopra.
Come vi piace, riſpoſi. Et egli al-
lora, niuno certamente, diſſe, vi concederà quel-
lo, che fino ad ora ci avete con tanto ſtudio vo-
luto perſuadere, cioè che l’ impulſo, per cui co-
mincia a moverſi il globo N, ſia quattro volte
maggiore di quello, per cui comincia a moverſi
il globo C.
Che anzi queſti due impulſi ſoglio-
no da i più prenderſi come eguali;
e come egua-
li gli aſſume Bernulli, e dopo lui anche Camus,
come ſapete, negli atti dell’ Accademia Parigina.
Camus, e gli altri, riſpoſi io, hanno avuto qual-
che ragione di aſſumere queſti impulſi come egua-
li, avendogli Bernulli così preſi.
L’ autorità di
Bernulli è baſtata loro, ne io ſaprei di ciò ripren-
derli.
Ma Bernulli poteva bene in vece di aſſu-
mere tale uguaglianza, dimoſtrarla;
e ſe non lo
ha fatto, ben moſtra, che non potea farſi.
Anzi
moſtra, diſſe ii Signor D.
Nicola, che non era
neceſſario di farlo;
tanto la coſa è per ſe ſteſſa
chiara e manifeſta.
Ma io ho anche un’ altra dif-
ficoltà in coteſta voſtra ſpiegazione;
perchè pa-
re, che voi vogliate, che il globo C, ricevuto un’
impulſo, ſcorra poi equabilmente, ſenza ricever-
ne più, fino in m;
e ſimilmente, che il globo N,
ricevuto un’ impulſo, ſcorra equabilmente, ſen-
za riceverne più neſſun’ altro, fino in r;
e lo ſteſ-
ſo volete, che ſegua in tutti gli altri ſpazietti di
mano in mano.
Con che venite a frapporre

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index