Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
111
111 (17)
112
112 (18)
113
113 (19)
114
114 (20)
115
115 (21)
116
116 (22)
117
117 (23)
118
118 (24)
119
119 (25)
120
120 (26)
< >
page |< < (23) of 192 > >|
11723TERZO. che li Accademici Fiorentini _nelli ſaggi, & c. à carte_ 28. inſe-
gnano vn modo di vedere la loro ſalita, dicendo à queſto
propoſito.
_Queſto ſi vede manifeſtamente ogni volta, che nella_
_canna s’introduce vn po d’acqua, la quale nel farſi il voto ſalendo_
_ſopra l’argento, diſcopre nel paſſaggio che fanno per lo ſuo mezzo,_
_quei finiſſimirebullimenti, che da eſſo verſo il voto s’inalzano._
_Cont._ Belliſsimo modo di vedere queſta falica quando lacqua
ſia purgatiſsima dall’aria, e dalli eflui, che eſcono da eſſa
ſenza comparatione in maggior quantità, che dal mercu-
rio.
Onde quando non ſia purgatiſsima, ſarà difficile di-
ſcerner ſe ſiano efluui della medema acqua, ò pure del
mercurio.
_Mat._ Hora queſti eflui ſaliti ſopra il mercurio eſercitano ſo-
pra eſſo, e con eſso quella medema grauità, che eſercita-
uano entro eſso Onde, e del mercurio, e d’eſſi faſſi pure
vn compoſto, che ſi paragona con il cilindro d’aria, che
preme ſopra il mercurio ſtagnante, il qual cõpoſto è mag-
giore, e preme più che il ſolo mercurio.
Ma quando nella
fiſtola ſi pone il mercurio purgato dall’aria, non ſalendo
ſopra eſso, o nulla, ò almeno pochiſſi no, ſeil mercurio s’-
hà da equilibrare con l’aria p@emente, bi ogna che ſaliſca
quel più, che premeuano quelli efluui, che erano in eſso, c
che ſariano ſaliti ſopra eſso.
_Ofr_. V. S. dica anco la ſua opinione circa la cauſa della diſceſa
del mercurio più del conſueto quando queſto ſia ſcofso,
&
agitato.
_Mat_. E queſta pure credo che naſca dalla ſalita delli efluui, e
purgamento del mercurio fatto ò auanti il procurarſi il vo-
to, ò anco in virtù dell’agitatione, e concuſſione.
Ma per
intender il come, mi dica Signor Ofredi;
ha mai oſseruato
quelli, che vendono il formento, ò altre biade?
C@oè quan-
to ſiano geloſi, che non ſe diano ſcoſse a ſtaio, ò altra mi-
ſura con la quale miſurano?
_Ofr_. L’ho oſseruato certo. Et hanno molto ben ragione d’eui-
tare queſte ſcoſse;
perche ſe alcuno daise del piede nello
ſtaio gia pieno, farebbe non poco diſcender la biada;
per-
che li grani, che ſi toccano con gran la ſſitudine, elibertà,
contenendo frà ſe infinite cauita aſsai conſiderabili;

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index