Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
111
111 (17)
112
112 (18)
113
113 (19)
114
114 (20)
115
115 (21)
116
116 (22)
117
117 (23)
118
118 (24)
119
119 (25)
120
120 (26)
< >
page |< < (23) of 192 > >|
11723TERZO. che li Accademici Fiorentini _nelli ſaggi, & c. à carte_ 28. inſe-
gnano
vn modo di vedere la loro ſalita, dicendo à queſto
propoſito
.
_Queſto ſi vede manifeſtamente ogni volta, che nella_
_canna
s’introduce vn po d’acqua, la quale nel farſi il voto ſalendo_
_ſopra
l’argento, diſcopre nel paſſaggio che fanno per lo ſuo mezzo,_
_quei
finiſſimirebullimenti, che da eſſo verſo il voto s’inalzano._
_Cont._ Belliſsimo modo di vedere queſta falica quando lacqua
ſia
purgatiſsima dall’aria, e dalli eflui, che eſcono da eſſa
ſenza
comparatione in maggior quantità, che dal mercu-
rio
.
Onde quando non ſia purgatiſsima, ſarà difficile di-
ſcerner
ſe ſiano efluui della medema acqua, ò pure del
mercurio
.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index