Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
111
111 (91)
112
112 (92)
113
113 (93)
114
114 (94)
115
115 (95)
116
116 (96)
117
117 (97)
118
118 (98)
119
119 (99)
120
120 (100)
< >
page |< < (97) of 288 > >|
11797Coniche. Cap. XXIX. chio, come di coſa molto diuerſa da quelli,
tanto, per ſuo dir, marauiglioſo, che non cre-
de l’ingegno humano poter paſſar più oltre,
reputando quelli de’ſudetti Autori molto à
queſto inferiori, com’egli dimoſtra, mentre
nell’iſteſſo luogo ſoggiunge;
Sed longè cæteris
præſtãtiorem modum trademus, à nemine equidem,
quod ſciam, traditum, antiquorum omnium, &
re-
centiorum inuentionem ſuperantem, nec putò huma-
num ingenium maiora excogitare poſſe.
Hoc Specu-
lum non ad decem, viginti, centum, aut mille paſ-
ſus comburit, vel ad determinatam diſtantiam, ſed
in infinitum, nec in cono accendit, vbi radij coeunt,
ſed à Speculi centro Vſtoria Linea procedit, cui@ſuis
longitudinis, quæ obuia omnia comburit.
Præterea
accendit retro, ante, &
ex omniparte. Vero è, che
venendo poi à ſpiegare il ſuo penſiero, in ve-
ce di manifeſtarcelo, cuopre il ſecreto con
parole à bello ſtudio traſportate, e ci laſcia ſi-
tibondi della vera cognitione d’vn tanto ar-
tificio.
Ma perche preuale in me più d’ogni
altra coſa il deſiderio di giouare al publico,
perciò ſpiegarò con parole più chiare, che ſia
poſſibile, quanto mièſouuenuto nello ſpeco-
lare intorno à queſto mirabil Problema,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index