Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2789016" type="main">
              <s id="id2801493">
                <pb pagenum="98"/>
              mero; vedremo ſei Statue di marmo, le
                <lb/>
              più perfette, e più belle, al parere degl'
                <lb/>
              intendenti, di quante mai ſi ſiano vedute
                <lb/>
              ne' noſtri tempi, come di ciò fanno fede
                <lb/>
              l'infinite copie di eſſe, che in varie forme
                <lb/>
              ſi vedono ſparſe nel Mondo, ſervendo a'
                <lb/>
              Profeſſori, quantunque di primo nome, di
                <lb/>
              perfetto modello, ed eſemplare alle loro
                <lb/>
              opere inſigni.</s>
              <s id="id2801546"> Più dell'altre pero ſi tiene
                <lb/>
              in pregio la belliſſima Statua di Venere, det-
                <lb/>
              ta volgarmente la Venere de' Medici, che
                <lb/>
              ne' paſſati ſecoli fu ſenza dubbio la mara-
                <lb/>
              viglia di Roma, ed ora ſi può dire uno de'
                <lb/>
              prodigi di queſta Città: che ſe della Vene-
                <lb/>
              re di Praſitele, celebre Scultore, ſi legge,
                <lb/>
              che da varie parti del Mondo concorrevano
                <lb/>
              genti alla Città di Gnido, per ammirare
                <lb/>
              quella bellezza, che in piccol Tempio col-
                <lb/>
              locata recava agli ſpettatori venerazione,
                <lb/>
              e diletto, anco della noſtra Venere, in un
                <lb/>
              luogo più ſplendido, e più magnifico ſi-
                <lb/>
              tuata, ſi può dir giuſtamente, eſſer quaſi
                <lb/>
              innumerabli le perſone, che da ogni parte
                <lb/>
              concorrono ad ammirare i ſuoi pregj; men-
                <lb/>
              tre, qual è quel Foreſtiero, che della ſua
                <lb/>
              bellezza informato, non procuri con ogni
                <lb/>
              ſtudio vederla, e vedendola non rimanga
                <lb/>
              di maraviglia ſorpreſo?</s>
              <s id="id2801549"> Dopo aver contem-
                <lb/>
              plata queſta famoſa Statua, e con eſſa due
                <lb/>
              altre Veneri, anch'eſſe belliſſime, benchè
                <lb/>
              di non sì rara eccellenza come la prima,
                <lb/>
              e inoltre il gruppo de' Lottatori, l'Arro-
                <lb/>
              tino, ed il Fauno, ci porteremo ad oſſer-
                <lb/>
              vare una Tavola di pietre, e gioie com-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a98"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>