Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id1586863" type="main">
              <s id="id2803430">
                <pb pagenum="(107)"/>
              retti da alcuni Angioletti di marmo del Mar-
                <lb/>
              cellini.</s>
              <s id="id2827493"> Nelle quattro nicchie ſono quattro
                <lb/>
              ſtatue di marmo, che figurano le quattro Virtù
                <lb/>
              più ſingolari, che riſplenderono in queſta Ver-
                <lb/>
              gine, che due ſono del Montauti, e le altre
                <lb/>
              due furono nel 1781. ſcolpite dal vivente
                <expan abbr="Signor">Sig.</expan>
                <lb/>
              Innocenzio Spinazzi.</s>
              <s id="id2827517"> La Tavola dell'Altar
                <lb/>
              maggiore è di Ciro Ferri, rappreſentante la
                <lb/>
              Gloria dei Santi con Gesù e Maria, con la
                <lb/>
              Santa genufleſſa ai piedi della
                <expan abbr="Santiſſima">SS.</expan>
              Vergine, di
                <lb/>
              cui pure è il diſegno, e l'architettura della
                <lb/>
              Cappella.</s>
              <s id="id2789932"> L'altre due Tavole laterali ſono di
                <lb/>
              mano di Luca Giordano, e la Cupola è opera
                <lb/>
              di Piero Dandini.</s>
              <s id="id2789943"> In ſomma non vi è coſa,
                <lb/>
              che non ſia di gran pregio, avendo fatto a gara,
                <lb/>
              per abbellire quello Sacrario, l'eſquiſitezza
                <lb/>
              dell'opere, e la ricchezza e nobiltà de mate-
                <lb/>
              riali.</s>
              <s id="id2789962"> Tornando ora inverſo la porta, nella
                <lb/>
              prima Cappella vi è una Tavola del Cavalier
                <lb/>
              Curradi, ove ha dipinto
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Maria Maddalena
                <lb/>
              de' Pazzi, che riceve il velo da Maria Santiſſi-
                <lb/>
              ma, e dall'uno. e dall'altro lato, due Virtù
                <lb/>
              rappreſentanti la Carità, e la Verginità della
                <lb/>
              Santa.</s>
              <s id="id2783991"> Il tendone dell'Organo eſprimente la
                <lb/>
              Santa, comunicata per mano di noſtro Signore,
                <lb/>
              è opero di
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Batiſta Cipriani.</s>
              <s id="id2784006"> Nella ſeconda
                <lb/>
              vi è la Viſitazione di
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Eliſabetta di Domenico
                <lb/>
              Ghirlandajo.</s>
              <s id="id2784016"> Nella terza una ſtatua di legno
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a97"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>