Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 257 > >|
1ſtromento à cadauna bacchetta piantata nel contorno del nostro ſito, ouer pae e, le qual
bacchette, ſe non me inganno, ſono r.25.tamen in fatto proprio non uoleno eſſer ti
rate apparente (come diſopra nell'altro diſſegno fu anchor detto) perche guaſtano la
figura deſignata, ma ſolamente quelle del contorno uoleno eſſer tirate apparente, per­
che quelle ſono che ne rappreſentano la figura, & queſte tale, che uoleno eſſer tirate,
non le ho uoleſte tirare, ma ſolamente ui ho annotato li ponti fermi, accio meglio ſi ap
prenda il modo operatiuo, li quali ponti fermi, che li congiongera con una linea retta.
54[Figure 54]
ouer curua, conueſſa, ouer concaua, ſecondo il biſogno, ſe uedera rappreſentarſe una
figuretta ſimile à quella del noſtro ſito, ouer paeſe. R. Anchora questa parte l'ho
inteſa benißimo, & uoglio che baſti per hoggi.
QVESITO QVARTO FATTO DAL
medeſimo. M. Richardo Ventuorth.
RICHARDO. Hor uorria Compare che me dichiaraſti quel ſecondo modo
de tuor in diſſegno, che in principio diceſti, cio procedendo, ouer andando per
la circonferentia, ouer contorno di tal ſito, ouer paeſe. N. Hauendo uoi ben inteſo il
primo modo, uoi ueniti hauer anchor a inteſo piu della mita di queſto ſecondo, perche
ſimilmente uolendo proceder per la circonferentia di tal ſito, ouer paeſe, eſſendo quel
lo contenuto de lati, ouer linee rette nelli angoli de quello, ui biſogna pur mettere una
bacchetta, ouer qualche altro ſignale da potere traſguardare, & dapoi piantare il det
to noſtro iſtromento in uno di ſuoi angoli, & quello aſſettarlo ſecondo l'ordine piu uol
te detto, & dapoitraſguardare quella bacchetta, o altro ſignale, che ſia nell'altro ango
lo auanti di ſe, & girare talmente la dioptra che la linea uiſuale paßi per quelli dui bu­
ſettini (hauendo dettibuſettini) ouer amente che la ſe incontri con quelle due ponte (ha
uendo dette ponte, quale à me mi pareno piu ſpediente) & dapoi notar ſopra una pol­
licetta il uento, & numero di gradi per donde paſſara la detta linea uiſuale (ilche la
dioptra fara manifeſto) & dapoi far miſurare quanto è dal piede dell'iſtromento à
quella bacchetta, o altro ſignale, che ſara ſu l'altro angolo: & tal quantita de paſſa, à
notarli ſu la pollicetta conſequentemente drio à quello uento, & numero de gradi per

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index