Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Page concordance

< >
< >
page |< < of 312 > >|
1niti, & hauer la borſa aperta, perche le ſpie, che del continuo dee tenere in quelle parti, doue più s'ha­
uerà ſoſpetto: ſi che quando dal ſito viene fatta gagliarda la difeſa della Fortezza, per eſsere eleuata
dal piano, e non eſpoſta alla Zappa, ne alle batterie, ſi potrà ben poi comportare qualche altra imper­
fettione, che teneſse nell'eſsergli battute le caſe di dentro, benche per far queſto ſia al nimico, moni­
tione, e tempo vanamente conſumato per le cauſe de rimedij detti, e ſolo ſi dee riguardare, che le mo­
nitioni del viuere, e da combattere non poſſino mancare.
CO. Eſsendo il ſito per natura forte, e
con l'arte poi aggiuntoui quelle maggiori perfettioni, che ricerca la ſua difeſa, e poi che a' difenſori
non manchino le monitioni, queſta ſi potrà chiamare ineſpugnabile, e tanto più, che per diuerſe cau­
ſe gli eſserciti potenti non vi poſsono ſtar lungo tempo ſotto per aſsediarla.
Ma vò dubitando ſolo
del mancamento dell'acqua da bere, per non ritrouarſi acqua viua nella maggior parte de' ſiti mon­
tuoſi, e diſuniti da gli altri monti, doue è neceſsario valerſi ſolo delle ciſterne; lequali dopo il poterui
mancarl'acque, per eſſere in poca quantità, e maſſime non pioucndo ſpeſso, poſsono anco eſser facil­
mente guaſte, & auelenate; onde mancando queſte per certo i difenſori non ſi potrebbono conſerua­
re, benche abbondino molto da mangiare.
E però vorrei, che trouaſſimo il più facile, e ſicuro modo
da conſeruare eſse acque.
AV. Queſta conſideratione molto buona, & neceſsaria, & il più ſicuro
modo ſarà il fabricarui vn pozzo, benche ſi doueſſe cauar nel ſaſſo viuo, e farlo profondo quaranta, e
cinquanta paſſa, ſi che arriui a liucllo delle acque ſortiue, che ſarà opera facile trouandoſi il ſaſſo, affi­
loni, cioè corſo per corſo commodo a cauarlo, e con picconi tagliarlo, e ritondare il ſuo vacuo; ilquale
dee eſſer per lo meno 2. paſſa di diametro, con la ſua ruota da mangano poſta di ſopra da tirar la mate
ria con vna corda, nel modo che ſi fa con ſecchi da cauar l'acqua de gli alti pozzi, accommodando
eſſa ruota, che non poſſa ſcorrere ſe non da quella patte, oue ſarà il peſo, ſendoci il ſuo ritegno nell'aſ
ſo, ſi che punti in vn'altra più piccol ruota dentata; e queſto ritegno ſi vada ſempre mutando a quel­
la parte, doue ſarà il peſo de' ſaſſi, che ſi tireranno in alto, & il più ſi può vadino vicino alla circonfe­
renza di detto vacuo, per maggior ſicurta de' lauoranti da baſſo, e maſſime nel mutar il detto tirare
con l'aſſo della ruota ſempre a quella parte, doue non ſi lauorerà, per douerſi fare il ſuo ſoſtegno mo­
bile, & i vaſi doue ſi metteranno le pietre attaccati alla corda, ſieno fatti gagliardiſſimi, e ben ferrati.
Portandoſi poi eſſe pietre ſopra la ſpianata di fuori della foſſa, della Fortezza in quella parte, doue
più poſſano rendere difficile il paſſo al nimico.
E quando non ſi poteſſe fabricare eſſo pozzo, sì per eſ­
ſere in ſito maritimo, e doue da baſſo ſorgeſſero l'acque ſalſe, come anco ſe vi foſſe il ſaſſo intero, e
difficile a tagliare, in tal caſo ſi dourà far quel maggior numero di ciſterne, che ſi potrà, e tenerle ben
ſerrate con gratelle di ferro, e di bocca tanto alta, che alcuno non vi poſſa buttar ſporchezzo dentro,
ma ben vi ſia la ſua portella da ſerrare, & d'aprire per trarne l'acqua co' ſecchi, & la ſua catena di fer­
ro dentro.
Douendo ogni meſe mutar ciſterna nel cauar le ſue acque, acciò ſi vengano co'l moto a
conſeruarſi migliori.
Ne dee mai il Prencipe confidarſi d'hauer fatto vna, o due ciſterne nella Fortez
za, benche grande, per lo molto pericolo, che corrond eſſer corrotte, ouero auelenate. Ma ſi bene
farne cinque, o ſei, cioè in diuerſi luoghi più remoti, e lontani, oue poſſano eſſer fatte batterie, acciò
non ſi rompino, per lo tremar del ſito cauſato anco dal tuono, che fa nello ſpararui vicino l'artiglierie.
E queſta quantità di ciſterne s'intenda ſiano fatte ſolo per il biſogno della Militia; perche doue fuſſe­
ro i terrazani, ſi preſuppone, che tutti quelli, che hanno il modo debbano nelle loro caſe farſene, ſi co
me ancor ſi deon fare nelle ſtrade publiche per il ſeruitio commune, circa al modo del fabricar queſte
ciſterne; benche poſſa eſſer diuerſo; nondimeno a me più piacerebbe, ſi cauaſſe nel corpo del ſito vn
vacuo quadro per ogni verſo dieci paſſi, & quattro profondo; aſſicurando il ſuo fondo con vno ſmal­
to, ouer terrazzo groſſo vn piede fatto di calcina, e matton peſto, beniſſimo battuto.
Et d'intorno poi
fattoui la muraglia, cioè per di fuori, verſo eſſo terrazzo, con la ſua camicia d'vna pietra cotta, e per
di dentro ripiena del medeſimo terrazzo in groſſezza alineno di due piedi, a quella maggiore altezza,
che poteſſe andarl'acqua.
E poi compartito il predetto quadro per metà, cioè cauarne vn'altro nel
mezo; quale ſi douerà fare con otto pilaſtri, cioè vno ſopra a ciaſcun'angolo, & altri quattro nel mezo
delle ſue facciate, ſopra i quali ſi douera fabricare vn volto, nel mezo del quale ſi farà la bocca della ci
ſterna.
E perche queſto ſecondo quadro dee eſſer tutto circondato di muraglia per ſoſtentare il ſab­
bione, del quale dee eſſer pieno il primo, però ſi fabricherà dall'vno all'altro pilaſtro vn muro a ſecco,
con quadroni di pietra viua, ſi che poſſa ſoſtentare quel ſabbione, e che nel ſeconbo quadro poſſa paſ­
ſar l'acqua purgata, che vſcirà dal ſabbione.
Douendoſi però auertire, che ſe nella Fortezza non foſſe
tanta quantità di copertumi di caſe, o di magazini, che non poteſſero ſupplire a riceuer tanta acqua,
che poſſa ſeruire a conſeruar piene le ciſterne; ſarà neceſſario pigliar le acque, che corrono per le ſtra­
de, o per le piazze, doue in tal caſo ſi dee fabricar furi del corpo della ciſterna vna conſerua da rice­
uere l'acqua, che vi concorrerà, ſi che poſſa depor la materia, che portaſſe co'l ſuo corſo, e poi paſſi per
vna gratticola nel detto ſabbione; douendo anco eſſo ſabbione eſſer del migliore, cioè del più grani­
to, e di acqua dolce.
CO. Già che il ſito poſto in monte dee eſſer di ſaſſo viuo, e di grandezza capa­
ce da farui le neceſſarie ſue difeſe, e che così facilmente ſi poſſa aſſicurare, e maſſime che dopo alle

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index