DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 270 > >|
1
Sia da capo la leua AB, & il ſuo ſoſtegno A, & il peſo C ſia appiccato in B,
& ſia la poſſanza in D: & DA habbia proportione maggiore ad AB, che
il peſo C al­
la poſſanza,
che è in D.
Di
co che il peſo C
ſarà moſſo dal
la poßanza che
è in D.
Fac­
ciaſi come D
A ad AB,
coſi il peſo E
alla poſſanza,
112[Figure 112]
che è in D; & ſia il peſo E pendente dal punto B: la poſſanza in D ſoſter­
rà il peſo E.
Ma DA tiene proportione maggiore ad AB, che C alla poſ­
ſanza in D.
& come DA ad AB, coſi è il peſo E alla poſſanza in D;
dunque il peſo E haurà proportione maggiore alla poſſanza che è in D, che il
peſo C alla iſteſſa poſſanza.
Per laqual coſa il peſo E è maggiore del peſo C.
Et percioche la poſſanza in D ſoſtiene il peſo E, dunque la detta poſſanza in
D mouerà il peſo C appiccato in B con la leua AB, il cui ſoſtegno è A.
che
biſognaua prouare.
Altramente.
Sia la leua AB, & il peſo C appiccato in A, & la poſſanza in B, & ſia il
ſoſtegno D; & DB habbia proportione maggiore à DA, che il peſo C alla
poſſanza in B.
Dico che il pe­
ſo C ſarà moſ
ſo dalla poſſan­
za in B.
Fac­
ciaſi BE ad
EA, come il
113[Figure 113]
peſo C ſi ha inuerſo la poſſanza, ſarà il punto E tra BD: percioche egli è me­
ſtieri che BE habbia proportione minore ad EA, che DB à DA; & però
BE ſarà minore di BD.
& percioche la poſſanza in B ſoſtiene il peſo C ap­
piccato in A con la leua AB, che hà il ſoſtegno E; dunque minore poſſan­
za poſta in B, che la data ſoſterrà il peſo medeſimo nel ſoſtegno D.
La poſſan­
za data dunque poſta in B mouerà il peſo C con la leua AB, che ha il ſoſte­
gno in D.
Per la 1. di questo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index