Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
111
111 (17)
112
112 (18)
113
113 (19)
114
114 (20)
115
115 (21)
116
116 (22)
117
117 (23)
118
118 (24)
119
119 (25)
120
120 (26)
< >
page |< < (24) of 192 > >|
11824DIALOGO quelle ſcoſse ſi ſtiuariano più, e ſi toccheriano, & vniriano
più frà ſe ſteſſi.
_Mat_. Tãto biſogna immaginarſi che ſucceda alle minime par-
ticelle dell argentouiuo.
Vſciti da eſso li eflui, quelle parti-
celle reſtano più libere, e ſciolte con quelle iufinite cauità,
dalle quali ſono vſciti li efluui;
ſono più fluide, e ſi tocca-
no in minor parte delle loro ſuperficie.
Quando ſi dano
ſcoſse alla canna, e ſi concute il mercurio, le ſue minime
particelle s’vniſcono, conſtipano, e ſtiuano più frà ſe ſteſ-
ſe;
& in conſeguenza occupano minor luogo, e diſcen-
dono.
_Ofr_. Queſta ragione non mi diſpiace affatto; anzi che l’hò ſen-
tita con qualche piacere.
Come hò ſentito con mio total
contento dir di ſopra, che nel procurarſi il voto con l’ar-
gentouiuo, &
anco con il laſciar ſopra eſso vn poco d’ac-
qua, eſca, e da eſso, e molto più dall’acqua, copia conſide-
rabile d’efluui.
O come che queſta eſperienza confonde
quelli, li quali dicono darſi il vacuo nella ſommità di quel-
le canne! E perche faſſi la ſalità di queſti eflum, ſe non, _nè_
_detur vacuum_ ſommamente abborito dalla natura?
_Mat_. Io non voglio ricercare ſe iui ſia vacuo, e nò; ma dico be-
ne, che non ſaliſcono li efluui dalli predetti liquidi _nè detur_
_v acuum,_ mà per altra cauſa;
cioè perche le parti di quelli li-
quidi non ſono premute dall aria, ò da altro, come prima
Nō _nè detur vacuũ_, perche non aſcendono li eflui ſe non già
diſceſo il mercurio, e fatto il voto;
onde già ſe darebbe il
vacuo, ſe eſſi ſaliſsero a riempirlo.
E poi, ſe beniſſimo pur-
gato il mercurio, con eſso ſi procurerà il voto, deſcenderà
queſti alla conſueta altezza d’vn braccio, &
vn quarto in
circa.
E pure non ſaliſc ono eſluui, ò almeno pochiſſimi
Chi riempie allora il vacuo?
Adunque, ò queſti ſi dà ſem-
pre, ò viene proibito da altre cauſe.
_Ofr_. Ma come dice V. S. che la ſalita di queſt’ efluui venga ca-
gionata dalla ceſsatione della preſſione?
_Mat_. Già è notiſſimo appreſso il Boile in più luoghi, e princi-
palmente in quel trattatello il cui titolo _Mira aeris (etiam_
_citra calorem) rarefactio detecta_, come anco appreſso d’altri
autori, che poſto nella ſua machina (con la quale ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index