Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < (99) of 288 > >|
11999Coniche. Cap XXIX. prima condurre i raggi paralleli in vn punto,
il che ſappiamo di già fare cõ lo Specchio Pa-
rabolico, e che iui poi ritrouino qualche cor-
po, che rifletti, ò rifranga i medeſimi raggi,
facendoli tutti caminare per vna linea ſola,
quale veramente haurebbe le conditioni, che
il Porta ci promette:
quindi per il contrario,
quella Linea preſa come incidente, haureb-
be non vna rifleſſa, ò rifratta, ma diuerſe, il
che, come beniſſimo dice il Keplero nella ſua
Diottrica, alla pag.
21. è contro le leggi del-
la Proſpettiua, poiche ſecondo quella, eguali
angoli d’incidenza cauſano eguali angoli di
rifleſſione, ò rifrattione, e perciò alla mede-
ſima incidente non poſſono corriſpondere dal
punto della incidẽza diuerſe rifleſſe, ò rifrat-
te, ma ſi bene vna ſola, adunque per il cõtra-
rio vna moltiplicità di raggi paralleli ſi potrà
bene far concorrere in vn punto, ma che quel-
li ſi poſſino ſtringere in vna Linea ſola, ciò re-
puto con il Keplero aſſolutamente impoſſi-
bile;
Inteſa dũque la Linea Vſtoria del Porta,
à queſta maniera pare à me coſa molto impro
babile;
e ſe lo Specchio d’Archimede haueſ-
ſe hauuto à fare vna tale operatione,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index