Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/119.jpg" pagenum="99"/>
              le uoci della ſeconda intentione maßimamente,
                <lb/>
              lequali, ſi come ho detto, ſono cinque, ne sta
                <lb/>
              rò à diſcorrer molto quali ſieno le loro differen
                <lb/>
              ze, diffinitioni, ne diuiſioni, preſupponendo
                <lb/>
              che ſolo ne baſti di hauerui aßignati i luoghi,
                <lb/>
              oue amplißimamente potete uedere di queſte
                <lb/>
              tutto quello, che ſi ricerca alla loro cognitione;
                <lb/>
              non tacerò gia di dire perche ſono detti uni­
                <lb/>
              uerſali. </s>
              <s>L'uniuerſale è quella uoce, che ſi pre
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg110"/>
                <lb/>
              dica di piu d'uno, & accio ſappiate che coſa
                <lb/>
              s'intende per predicare di molti, notare doue
                <lb/>
              te, che altro non uuol dire che quello uniuer­
                <lb/>
              ſale ſi diſtende con la ſua ſignificatione à mol­
                <lb/>
              ti, cioè ſi contengono ſotto quello uniuerſale
                <lb/>
              tutti quelli di che eſſo ſi predica; come l'huo­
                <lb/>
              mo che è ſpecie, ſi predica di tutti particolari
                <lb/>
              huomini, perche eßi ſono contenuti da lui;
                <lb/>
              l'animale che è genere parimente ſi predica
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg111"/>
                <lb/>
              dell'huomo, cauallo, leone, & altri, perche
                <lb/>
              eßi contenendoſi ſotto tal genere, poſſono a uno
                <lb/>
              per uno dire io ſono animale; ben poi ſono diffe
                <lb/>
              renti tra loro non per il genere, ma per la dif­
                <lb/>
              ferenza, perche l'huomo potrà dire a ſe steſſo
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg112"/>
                <lb/>
              io ſono animale rationale, & al cauallo tu ſei
                <lb/>
              bene animale come io, ma differente da me
                <lb/>
              perche non ſei rationale; & ecco che queſta
                <lb/>
              differenza ſi predicarà di tutti gli huomini,
                <lb/>
              perche con la ſua ſignificatione ſi diſtende </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>