Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[41.] VNDECIMA RAGIONE.
[42.] DEL SQVADRARE, DIVIDERE, & aggiontare vna pezza di terra.
[43.] AVERTIMENTO.
[44.] ERRORE. Auertiſci Lettore, che a carte 42. linea 6. doue dice della figura B, vuol dire della figura C.
[45.] PRIMO ESSEMPIO.
[46.] DVODECIMA RAGIONE.
[47.] SECONDO ESSEMPIO.
[48.] TERZO ESSEMPIO.
[49.] QVARTO ESSEMPIO.
[50.] QVINTO ESSEMPIO.
[51.] SESTO ESSEMPIO.
[52.] SETTIMO ESSEMPIO.
[53.] OTTAVO ESSEMPIO.
[54.] NONO ESSEMPIO.
[55.] DECIMO ESSEMPIO.
[56.] REGOLA DI SAPER PROPORTIONARE la miſura, & la differenza, ch’è il miſurare vna ſu-perficie di terra tra il Breſciano, & Bergamaſco.
[57.] IL FINE. ERRORI OCCORSI.
[58.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[59.] DEL MISVRARE LE MVRAGLIE, IMBOTTARE GRANI, VINI, FIENI, ET STRAMI, COL LIVELLARE DELL’ACQVE, & altre coſe neceſſarie à gli Agrimenſori, DI M. CIROLAMO CATANEO NOVARESE. LIBRO SECONDO.
[60.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[61.] AL MAGNIFICO SIG. NICOLO’ BARBOLLII, ALGISI, ET GAIONCELLI. SIG. MIO HONORANDISS.
[62.] Di Breſcia alli XV. Gennaro. M. D. LXXII. Di Voſtra Sig.
[63.] AILETTORI.
[64.] DEL MISVRARE OGNI SORTE DI MVRAGLIA. LIBRO SECONDO.
[65.] PRIMA RAGIONE della ſuperficie.
[66.] SECONDA RAGIONE della quantità del corpo della prima ragione.
[67.] TERZA RAGIONE della ſuperficie.
[68.] QVARTA RAGIONE della quantità del corpo della terza ragione.
[69.] QVINTA RAGIONE della ſuperficie.
[70.] SESSTA RAGIONE della quantità del corpo della quinta Ragione.
< >
page |< < (55) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div63" type="section" level="1" n="55">
          <pb o="55" file="119" n="119" rhead="PRIMO."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div67" type="section" level="1" n="56">
          <head xml:id="echoid-head75" xml:space="preserve">REGOLA DI SAPER PROPORTIONARE
            <lb/>
          la miſura, & la differenza, ch’è il miſurare vna ſu-
            <lb/>
          perficie di terra tra il Breſciano,
            <lb/>
          & Bergamaſco.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1877" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">La</emph>
            differenza della ſuperficie, che fà co’l miſurare del
              <lb/>
            cauezzo Breſciano al Bergamaſco le terre, eſſendo il ca-
              <lb/>
            uezzo Breſciano braccie 6 e mezzo, del Bergamaſco, ouero
              <lb/>
            il cauezzo Bergamaſco, ſiè brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1878" xml:space="preserve">5, oncie 6, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1879" xml:space="preserve">delle tredeci
              <lb/>
            parti le ſei d’vn’oncia del Breſciano, come à carte 10, nel-
              <lb/>
            la ſeconda faccia s’è detto; </s>
            <s xml:id="echoid-s1880" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1881" xml:space="preserve">volendo vedere la differenza
              <lb/>
            della ſuperficie, che fà vn cauezzo longo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1882" xml:space="preserve">largo del Bre-
              <lb/>
            ſciano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1883" xml:space="preserve">Bergamaſco, ſi moltiplicarà in ſebrac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1884" xml:space="preserve">5, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1885" xml:space="preserve">6, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1886" xml:space="preserve">
              <lb/>
            delle tredeci parti d’un’oncia le ſei, che la lunghezza del ca
              <lb/>
            uezzo Bergamaſco, alla miſura del cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1887" xml:space="preserve">Breſciano, faranno
              <lb/>
            piedi 2, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1888" xml:space="preserve">6, punti 7, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1889" xml:space="preserve">atomi 8, ſuperficiali; </s>
            <s xml:id="echoid-s1890" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1891" xml:space="preserve">tanto ſarà
              <lb/>
            vn quarto ditauola Bergamaſco & </s>
            <s xml:id="echoid-s1892" xml:space="preserve">vn cauezzo longo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1893" xml:space="preserve">vn
              <lb/>
            largo Breſciano fà di ſuperficie piedi 3, che ſono vn quarto
              <lb/>
            ditauola Breſciano; </s>
            <s xml:id="echoid-s1894" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1895" xml:space="preserve">volendo vedere la differenza ch’è il
              <lb/>
            quarto di tauola Breſciano al Bergamaſco; </s>
            <s xml:id="echoid-s1896" xml:space="preserve">ſi cauerà piedi
              <lb/>
            2, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1897" xml:space="preserve">6, pun. </s>
            <s xml:id="echoid-s1898" xml:space="preserve">7, ato. </s>
            <s xml:id="echoid-s1899" xml:space="preserve">8, da piedi 3, reſtarà on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1900" xml:space="preserve">5, pun. </s>
            <s xml:id="echoid-s1901" xml:space="preserve">4, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1902" xml:space="preserve">ato.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1903" xml:space="preserve">4; </s>
            <s xml:id="echoid-s1904" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1905" xml:space="preserve">tanto ſarà la differenza ch’è dal quarto di tauola Berga
              <lb/>
            maſco al Breſciano, cioè il quarto di tauola Breſciano è mag
              <lb/>
            giore del quarto di tauola Bergamaſco, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1906" xml:space="preserve">5, pun. </s>
            <s xml:id="echoid-s1907" xml:space="preserve">4, at. </s>
            <s xml:id="echoid-s1908" xml:space="preserve">4; </s>
            <s xml:id="echoid-s1909" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1910" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ſe ſi vorrà ſapere la differẽza della tauola Breſciana, à quel-
              <lb/>
            la Bergamaſca, ſi moltiplicarà on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1911" xml:space="preserve">5, punti 4, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1912" xml:space="preserve">atomi 4, per
              <lb/>
            quattro quarti di tauola, faranno piedi 1, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1913" xml:space="preserve">9, pun. </s>
            <s xml:id="echoid-s1914" xml:space="preserve">5, at. </s>
            <s xml:id="echoid-s1915" xml:space="preserve">4,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s1916" xml:space="preserve">tanto ſarà di più, vna tauola Breſciana à vna Bergamaſca; </s>
            <s xml:id="echoid-s1917" xml:space="preserve">
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s1918" xml:space="preserve">ſe ſi vorrà ſapere quanto è di più vna pertica Breſciana,
              <lb/>
            à quella Bergamaſca, ſi moltiplicarà piedi 1, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1919" xml:space="preserve">9, punti 5,
              <lb/>
            atomi 4, per 24, tauole, ch’è vna pertica Bergamaſca, faran-
              <lb/>
            no tauole 3, piedi 6, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1920" xml:space="preserve">10, punti 8, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1921" xml:space="preserve">tanto ſarà la differen
              <lb/>
            za de tauole 24, Breſciane, à tauole 24, Bergamaſche; </s>
            <s xml:id="echoid-s1922" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1923" xml:space="preserve">per
              <lb/>
            che la pertica Breſciana ſiè tauole 25, ſi aggiongerà vna </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>