Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1 colorito, rappreſentante S. Sebaſtiano, e dai
lati il S. Rocco, e S. Ignazio ſono di Raffael-
lino del Garbo.
Nella quarta vi è di Santi di
Tito l'Orazione nell'Orto.
Nella quinta dal
Beato Giovanni Angelico con mirabile dili-
genza è dipinta l'incoronazione di Maria.
Nell'
ultima, di Coſimo Roſſelli è la Madonna,
S. Maria Maddalena Penitente, e S. Bernardo.

Il Monaſtero abitato da nobili Vergini è amplo
e magnifico, con un vaſto e vago giardino.

Riprendendo il cammino, troviamo il Mona-
ſtero e Chieſa di
vien
retti
colo-
S. MARIA DI CANDELI, tutta rifatta di nuovo
con ſtucchi dorati nel 1703., col diſegno di
Giovan Battiſta Foggini, ove merita di oſſer-
varſi la Tavola dell'Altar maggiore rappreſen-
tante l'Aſſunzione di Maria Santiſſima opera
del celebre Anton Domenico Gabbiani, oltre
le altre tutte di valenti Pittori, la prima delle
quali a mano deſtra rappreſentante Maria con
S. Niccola è di Agoſtino Veracini.
La ſeconda
del Crocifiſſo d'Aleſſandro Gherardini.
A ſini-
ſtra la prima ov'è il Tranſito di S. Giuſeppe
è di Tommaſo Redi; la ſeconda di S. Agoſtino,
e S. Monaca è di Franceſeo Soderini.
Quindi
eſcendo a ſiniſtra per la ſtrada detta di Pinti, è
oſſervabile l'ampla
ABITAZIONE già dei Caccini, oggi del Ver-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index