Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] L’ ARCHITETTURA GENERALE DI VITRUVIO RIDOTTA IN COMPENDIO DAL SIG. PERRAULT dell’ Accademia delle Scienze di Parigi, ed arricchita di Tavole in Rame. OPERA Fradotta dal Franceſe, ed incontrata in queſta Edizione col Teſto dell’Autore, e col Commento di Monsig. Barbaro: Alla quale in oltre fi è aggiunto la Tavola e le Regole del Piedeſtallo.
[3.] IN VENEZIA, MDCCXLVII. Nella Stamperia DI Giambattista Albrizzi Q. Gir. Con Licenza deè Superiori, e Privilegio
[4.] JACOPO CAMPELLI NOBILE DELLA CITTA’ DI BELLUNO. Giambatista Albrizzi Q. Gir.
[5.] Del Traduttore.
[6.] Dell’ Autor Francese.
[7.] De’ Capitoli, ed Articoli della preſente Opera. Articolo Primo DELLA PREFAZIONE. Del merito di Vitruvio, e di quello dell’ Opera di lui. # pag. 1 Articolo Secondo. Economia di’tutta l’ Opera cogli Ar-gomenti in riſtretto di ciaſchedun li-bro. # II
[8.] Contenente l’ Architettura a noi comune cogli Antichi. CAPITOLO I. Dell’ Architettura in generale. Articolo Primo. Dell’ Origine dell’ Architettura. # pag.19
[9.] Articolo Secondo. Che coſa ſia l’ Architettura. # 27
[10.] Articolo Terzo. Quali ſieno le parti dell’ Architettu-ra. # 31
[11.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali. # pag. 39
[12.] Articolo Secondo. Dell’ uſo dè Materiali. # 47
[13.] Articolo Terzo. Delle Fondamenta. # 55
[14.] Articolo Quarto. Delle Mura. # 57
[15.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi. # 66
[16.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature. # 73
[17.] CAPITOLO III. Della Bellezza della Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabbri-che. # pag.78
[18.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche. # 81
[19.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche. # 84
[20.] Articolo Quarto. Della Forma comoda delle Fabbriche. # 88
[21.] CAPITOLO IV. Della Bellezza delle Fabbriche. Articolo Primo. In che conſiſta la Bellezza delle Fa-briche. # pag.92
[22.] Articolo Secondo. De’ cinque Generi di Ediſicj. # 99
[23.] Articolo Terzo. De’ cinque Ordini d’ Architettura. # 104
[24.] Articolo Quarto. Delle coſe che ſono comuni a più Or-dini. # 106
[25.] Articolo Quinto. Dell’ Ordine Toſcano. # 118
[26.] Articolo Sesto. Dell’ Ordine Dorico. # 121
[27.] Articolo Settimo. Dell’ Ordine Jonieo. # 128
[28.] Articolo Ottavo. Dell’ Ordine Corintio. # 141
[29.] Articolo Nono. Dell’ Ordine Compoſto. # 144
[30.] SECONDA PARTE
< >
page |< < of 319 > >|
12 Poveri della Città di Venezia, riſcuote
ancora univerſalmente una ben degna ri-
putazione, e la più tenera ricordanza,
potendoſi dir con giuſtizia non eſſervi ſta-
to alcun Povero o Luogo Pio in queſta
sì grande Metropoli, che non ne abbia ri-
ſentito ſoccorſi conſiderabili:
o ancora
per l’ erudite Opere di queſto Soggetto
ſtampate in Poeſia Sacra e profana, che
lo mettono al rango de i più eleganti e
colti Letterati dell età ſua.
Queſti tutti diceva, ſono per Lei me-
riti foreſtieri;
nè ha Ella hiſogno di
mendicar dalla ſorte la ſtimache ſi proc-
cura a più gran pregio coll’ ingegno, e
colle Perſonali ſue doti.
Reſta ſolo che io
impetri dalla geloſa ſua modeſtia un be-
nigno perdono per queſto benchè ſemplice
tocco delle ſue ledi, ſapendo ch’ Ella ha
più a cuore di meritarle che di udirle;
e che la ſua innata affabilità ſi degni
accoglier ſotto il ſuo Pairocinio queſt’ O-
pera e me che gli la preſento, umilian-
domi col più profondo del mio riſpetto
della mia divozione.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index