Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < (2) of 279 > >|
122 cuna linea intendono qualche coſa, ne ſanno ſeruirſi del detto
Stromento.
Altri poi ſono, che veramente ſariano capaci
di ſeruirſene con loro grand’vtilità, e piacere;
mà la difficoltà
di far venire da paeſi ſtranierilo Stromento, e l’ignoranza
de’noſtri Artefici Italiani, quali (per alrro capaci di farlo
molto eſſattamente) non ſanno fabricarlo, è cagione, che
manchino di tal commodità.
Quindi è, che à gl’vni, & à
gl’altri deſiderando di far coſa vtile, acciò e chi l hà ſappia
ſeruirſene, e chi ne manca poſſa facilmente prouederſene, mi
ſon riſoluto in primo luogo di moſtrar' il modo, con cui hab-
biano à diuiderſi le linee, che in queſto Stromento s’hanno à
deſcriuere;
le quali diuiſioni, ò ſi potranno ſare da gli ſteſſi
Artefici, ò chi non ſi fidaſſe della lor diligenza, potrà farle
egli ſteſſo, doppo che dall’Art fice fatto ſarà tutto il mate-
riale dello Stromento;
nel che non ſitroua tale difficoltà, che
non poſſa con poco trauaglio trouarſi Artefice, che lo faccia.
Dipoi alla deſcrittione di ciaſcuna linea ſoggiungo in alcune
queſtioni l’vſo dello Stromento con tal linea.
Dalle quali
queſtioni ciaſcuno colſno ingegno potra trouarne dell’altre,
&
ampliare l’vſo dello Stromento; poiche io pretendo di
ſcriuere breuemente inſieme, e moſtrare la ſtrada à quei, che
non la ſanno.
Da ciò ſi vede per qual cagione io habbia ſcritto in forma
ſemplice, &
in lingua Italiana: eſſendo che così era conue-
niente di fare à chi voleua eſſer’inteſo dalli noſtri Artefici Ita-
liani:
Oltre che eſſendo molti, iquali non hanno l’vſo della
lingua Latina così famigliare, e pure affettionandoſi alle co-
ſe Mattematiche, ſpenderiano vtilmente molto tempo, che
loro sfugge otioſamente, hò deſiderato di far loro in ciò coſa
grata, mentre non ſono ritirati dalla lettione di queſta Ope-
retta dalla qualità dell’Idioma.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index