Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
41 17
42 18
43 19
44 20
45 21
46 22
47 23
48 24
49 25
50 26
51 27
52 28
53 29
54 30
55 31
56 32
57 33
58 34
59 35
60 36
61 37
62 38
63 39
64 40
65 41
66 42
67 43
68 44
69 45
70 46
< >
page |< < (viii) of 343 > >|
12viii matematici ſteſſi, eziandio i più auſteri, e di-
ciam pure, i più ſalvatichi, e rozzi, conſidere-
ranno bene quello, ch’ e’ fanno nelle loro ſcuole,
troveranno, che ridicono eſſi ancora le medeſime
coſe più volte, e interrogano, e ſi laſciano inter-
rogare;
e per renderſi attenti gli uditori commen-
dano le coſe, che vogliono inſegnare;
e perchè ſie-
no più dilettevoli, le ſpargon talvolta di leggia-
dri motti;
il che ſe fanno con giudicio, e con pru-
denza, ſono eloquenti ſenza avvederſene.
E ſe cosi
fatti artificj uſano eſſi inſegnando nelle loro ſcuo-
le, perchè non debbon ſoffrire, che ſi uſino ſcriven-
do?
Oltreche a ſpiegar le quiftioni alquanto ſot-
tili, e difficili, chi è che non abbia ſtimata ſempre
comodiſſima la forma del dialogo?
la qual però ſa-
rebbe inutile, ſe doveßer levarſene tutti quegli
artificj, che ritardando la diſputa, la rendon tut-
tavia molto più chiara, e più gioconda.
Dee dun-
que eßer lecito in un dialogo trattener le quiſtioni
acciocchè non vadano cosi ſubito alle loro ul-
time conſeguenze, ma aſpettino fino a tanto, che
ſi ſieno abbellite, et ornate.
Al che certamente mol-
ta, e lunga opera ſi richiede.
Perchè io ſentj già
dire a un ſavio uomo, e nelle lettere grandemente
verſato, che il dialogo dee avere in ſe tutte le
bellezze della commedia, con queſta differenza ſo-
la, che dove nella commedia ſi intrecciano varie
avventure, nel dialogo ſi intrecciano diſpute e ra-
gionamenti;
ne dee però l’ intrecciamento di queſti
nel dialogo eſſere men veriſimile, ne meno

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index