Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
< >
page |< < (8) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div3" type="section" level="1" n="3">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s224" xml:space="preserve">
              <pb o="8" file="012" n="12" rhead="PROEMIO."/>
            no deriuaſſero, & </s>
            <s xml:id="echoid-s225" xml:space="preserve">di che parti fuſsino compoſte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s226" xml:space="preserve">ſinite. </s>
            <s xml:id="echoid-s227" xml:space="preserve">Et hauendole troua
              <lb/>
            te uarie di generi; </s>
            <s xml:id="echoid-s228" xml:space="preserve">di numero quaſi infinite; </s>
            <s xml:id="echoid-s229" xml:space="preserve">di eſſentia marauiglioſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s230" xml:space="preserve">di utilità
              <lb/>
            incredibili; </s>
            <s xml:id="echoid-s231" xml:space="preserve">in modo che taluolta non era manifeſto qual conditione di huo-
              <lb/>
            mini, ò qual parte di repub. </s>
            <s xml:id="echoid-s232" xml:space="preserve">ò quale ſtato di città; </s>
            <s xml:id="echoid-s233" xml:space="preserve">fuſſe piu obligato allo Archi-
              <lb/>
            tettore; </s>
            <s xml:id="echoid-s234" xml:space="preserve">anzi allo Inuentore di tutte le comodità; </s>
            <s xml:id="echoid-s235" xml:space="preserve">Il publico, ò il priuato; </s>
            <s xml:id="echoid-s236" xml:space="preserve">le co-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-012-01" xlink:href="note-012-01a" xml:space="preserve">5</note>
            ſe ſacre, ò ſecolari, lo ſtarſi, ò il trauagliare, i particulari, ò pur tutta la humana
              <lb/>
            generatione, deliberammo per piu cagioni, che qui ſariano lunghe a raccontar-
              <lb/>
            ſi di raccorre eſſe medeſime coſe, che in queſti dieci libri ſono ſcritte. </s>
            <s xml:id="echoid-s237" xml:space="preserve">Nel
              <lb/>
            trattare delle quali terremo queſto ordine. </s>
            <s xml:id="echoid-s238" xml:space="preserve">Noi certo habbiamo conſiderato
              <lb/>
            che lo edificio, è un certo corpo fatto ſi come tutti gli altri corpi di diſegno,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-012-02" xlink:href="note-012-02a" xml:space="preserve">10</note>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s239" xml:space="preserve">di materia, l'uno ſi produce dallo ingegno, la altra dalla natura: </s>
            <s xml:id="echoid-s240" xml:space="preserve">onde a l'u-
              <lb/>
            no ſi prouede con applicamento di mente & </s>
            <s xml:id="echoid-s241" xml:space="preserve">di penſiero, all'altra con apparec-
              <lb/>
            chiamento, & </s>
            <s xml:id="echoid-s242" xml:space="preserve">ſceglimento. </s>
            <s xml:id="echoid-s243" xml:space="preserve">Et habbiamo ancora conſiderato, che ne l'uno ne
              <lb/>
            l'altra da perſe, non è baſtante, ſenza la mano d'uno eſercitato Artefice, che ſap
              <lb/>
            pia far componimento della materia con debito diſegno. </s>
            <s xml:id="echoid-s244" xml:space="preserve">Et eſſendo uario lo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-012-03" xlink:href="note-012-03a" xml:space="preserve">15</note>
            uſo de gli edificii biſognò andare inueſtigando, ſe una medeſima ſorte di diſe-
              <lb/>
            gno ſi conueniſſe à tutte le maniere delle edifficij. </s>
            <s xml:id="echoid-s245" xml:space="preserve">Et per queſta cagione hab-
              <lb/>
            biamo diſtinte le maniere de gli edificii. </s>
            <s xml:id="echoid-s246" xml:space="preserve">Nellequali conoſcendo noi che era
              <lb/>
            di grandiſsimo momento, il modo & </s>
            <s xml:id="echoid-s247" xml:space="preserve">il componimento delle linee, infra di lo-
              <lb/>
            ro, dalquale poteſſe naſcere uno compoſto, di ecceſsiua bellezza: </s>
            <s xml:id="echoid-s248" xml:space="preserve">Cominciam-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-012-04" xlink:href="note-012-04a" xml:space="preserve">20</note>
            mo per queſto ad eſaminare, che coſa fuſſe bellezza: </s>
            <s xml:id="echoid-s249" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s250" xml:space="preserve">che bellezza ſi cõueniſſe
              <lb/>
            à ciaſcuno edificio. </s>
            <s xml:id="echoid-s251" xml:space="preserve">Et auẽga che in tutte queſte, ſi trouaſſero alcuna uolta di-
              <lb/>
            fetti: </s>
            <s xml:id="echoid-s252" xml:space="preserve">andammo inueſtigando in che modo ſi poteſsino rimediare, ò reſtaura-
              <lb/>
            re. </s>
            <s xml:id="echoid-s253" xml:space="preserve">Ciaſcun libro adunque, è ſegnato con il ſuo titolo, ſecondo la uarietà del
              <lb/>
            le coſe: </s>
            <s xml:id="echoid-s254" xml:space="preserve">percioche il Primo Libro tratta de Diſegni, il Secondo de la Ma-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-012-05" xlink:href="note-012-05a" xml:space="preserve">25</note>
            teria, il Terzo de l'opera, il quarto di tutte le opere in uniuerſale, il
              <lb/>
            Quinto de le opere in particulare, il Seſto de gli ornamen
              <lb/>
            ti, il Settimo de l'adornare gli edificii ſacri, lo Ottauo
              <lb/>
            de l'adornare gli edificii publici e ſecolari, il No
              <lb/>
            no de l'adornare gli edificii particolari, & </s>
            <s xml:id="echoid-s255" xml:space="preserve">
              <lb/>
            priuati, il Decimo della reſtauratio-
              <lb/>
            ne de gli edificij, aggiuntoci
              <lb/>
            una uaria hiſtoria
              <lb/>
            delle acque,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s256" xml:space="preserve">come
              <lb/>
            ſi trouino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s257" xml:space="preserve">quello che
              <lb/>
            nelle facende gio-
              <lb/>
            ui lo Archi-
              <lb/>
            tettore.</s>
            <s xml:id="echoid-s258" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>