Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 69 > >|
110[Figure 10]
eſtremi termini ſiano uguali. ſi moſtra: perche A C a C B ſi è poſta co­
me G ad H: dunque riuoltando H à G, è come B C à C A.
e per l'e­
quipondio, come la diſtanza B C a C A coſi la grauezza D ad E, &
come D ad E coſi ſi è pigliato F a G: dnnque F a G e come B C a C A,
e nell'iſteſſa ragione era H a G.
hanno dunque li due termini F et H l'i­
ſteſſa ragione al termine G.
e perciò li F & H ſono eguali tra di loro:
il che ſi hauea da moſtrare.
PROPOSITIONE
VIII.
Li momenti delle grauezze uguali, appeſe in diſtan­
ze ineguali, hanno fra di loro la proportione che le di­
ſtanze.
Dimoſtratione.
Sia la ſtatera A B, il ponto del ſoſtenimento C, le grauezze uguali D
& E.
de quali il D ſia appeſo in A, & l'c in F. dico che il momento
di D al momento di E, hà quella ragione che l'interuallo di A C all'­
interuallo di F C.
ſi moſtra, pigliato dall' altra parte del ſeſtem­
mento C, qual ſi uoglia ponto B: intendaſi in eſſa appeſe due grauezze,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index