Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2819096" type="main">
              <s id="id2819100">
                <pb pagenum="(109)"/>
              naccia, a cui è unito un delizioſo Giardino,
                <lb/>
              e andando avanti s'incontra l'</s>
            </p>
            <p id="id2819123" type="foot">
              <s id="id2819126">
                <foot.target id="a98"/>
              nac-</s>
            </p>
            <p id="id409307" type="main">
              <s id="id409311">ABITAZIONE del Balì Roffi di vago diſegno
                <lb/>
              di
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Battiſta Foggini, rimpetto alla quale
                <lb/>
              col diſegno del Sadler era l'abitazione de' Paoli,
                <lb/>
              ora dei Mormorai, e ritornando per la Via di
                <lb/>
              Cafaggiolo al Canto alla Catena, trovaſi una
                <lb/>
              Chieſa dedicata alla
                <expan abbr="Santiſſima">SS.</expan>
              Annunziata detta</s>
            </p>
            <p id="id409341" type="main">
              <s id="id409345">ORBATELLO in cui all'Altare maggiore vi è
                <lb/>
              una Tavola rappreſentante detto Santo Miſtero
                <lb/>
              di mano di Pietro Cavallini Romano.</s>
              <s id="id409357"> Queſto
                <lb/>
              luogo fu fondato dal nobile Meſſer Niccolò
                <lb/>
              degl'Alberti, nel quale oltre la Chieſa fece fare
                <lb/>
              dentro a queſto recinto varie caſette tutte unite
                <lb/>
              con 200 ſtanze, che ſervono per ricovero di
                <lb/>
              donne ſenili o prive del marito, o abbando-
                <lb/>
              nate dai parenti, come pure quivi ſono altre
                <lb/>
              abitazioni per le fanciulle pericolate per ſal-
                <lb/>
              vare non meno il loro onore che la vita alle
                <lb/>
              creature di cui ſon rimaſte incinte.</s>
              <s id="id2812411"> Sortendo
                <lb/>
              da queſto luogo e voltando a man deſtra ſi
                <lb/>
              trova il</s>
            </p>
            <p id="id2812421" type="main">
              <s id="id2812424">MONASTERO, e Chieſa de' Camaldolenſi,
                <lb/>
              detta comunemente degli Angeli, ſtata di nuovo
                <lb/>
              rifatta con tal diſegno, che la Chieſa comune
                <lb/>
              ed eſterna è diviſa dall'interna per uſo de' Re-
                <lb/>
              ligioſi, mediante una Cancellata di ſerri lavo-
                <lb/>
              rati a diſegno con ottimo guſto.</s>
              <s id="id2810811"> La volta dun-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a99"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>