Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[91] Profilo della Ringhiera
[92] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilij.
[93] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra, e Ringluera ſopra.Profilo della Ringhiera
[Figure 94]
[95] Porta e Renghiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Joſcana.
[96] Renghiera ſulla Porta del Palazzo della Cancellaria
[97] Renghiera ſulla Porta del Palazzo del Cardinal Dezza
[98] Renghiera ſulla Porta del Palazzo dei Signori Cornari.Renghiera ſulla Porta del Palazzo Sacchetti.
[Figure 99]
[100] Oſſervazioni ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[Figure 101]
[Figure 102]
[103] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[104] Porta del Palazzo del Principe Grillo
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[109] Porte e Fineſtre di Vittone Architetto moderno.
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[113] Porte e Fineſtre di Vittone Architetto moderno.
[Figure 114]
[Figure 115]
[116] Porta entro il Fondaco de’Jedeſchi.
[117] Soglia di Porta entro la Chieſa di S. Barnaba.
[118] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a S. Samuele.Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio Griſoſtomo.
[119] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo à SS. Apoſtoli.
[120] Vna delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia della Chieſa di S. Maria dei Miracoli.Vna delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa
< >
page |< < (12) of 257 > >|
Con ragione poi il Cavalier Fontana vitupera quei tanti ſori poſti nella ſacciata
con
ornamenti tanto minuti, che ſcemano il decoro dell’Ediſizio, e per fino il ſe-
cond’
Ordine poſto ſopra i grandi colonnati, compoſto di meſchini pilaſtri inferiori
al
primo.
Veramente a conſiderar la facciata vedendola così piena d’irregolarità; e
fra
le altre quei due miſerabili paſſaggj, che portano alla parte poſteriore di detto
Tempio
, mal penſati, ſenz’ alcuna correlazione all’ ordine della medeſima, dico,
che
ſe era di neceſſità il fare tali paſſaggj per comodo della propria ſtrada, conve-
niva
adattargli ſecondo la ben regolata Architettura, corriſpondenti a tutto l’inſieme,
e
non così tronchi, e poſticcj, quali ſono, rappreſentando un’ apertura forzata, o
per
dir meglio, un ponte di campagna di ſconcio mezz’ arco, e di ſgarbata figura,
che
non ſolo ſcema, ma toglie intieramente la buona grazia, che richiedeva un ſi-
to
così riguardevole.
E quando tal licenza uſarono i buoni antichi? Eſſi non mai,
ma
i ſoli moderni Architetti la praticarono, guaſtando il buon ordine, ed introdu-
cendo
la ſcorrezione, ſenza riguardo al nobile, e maeſtoſo, che conveniva.
Con aſ-
ſai
minore ſpeſa e fatica, ſe aveſſer riflettuto alla grandioſità e decoro dovuto a ſi-
to
tanto riguardevole, e ſecondo la purità dell’ Architettura, ſarebbeſi tal Opera com-
pita
.
Deeſi dire pertanto, che tutti i diſordini procedono dalla ſola ambizione di-
chi
ſoprintende.
Gonſj coſtoro di ſe ſteſſi nulla penſano al decoro, e ſolo s’ appa-
gano
del capriccioſo loro sſogo, ſenza riflettere al diſcapito, che pur troppo incon-
trano
con loro ſcorno, e diſguſto, conſiderati eſſendo dall’Architettura eretici appaſ-
ſionati
.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index