Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Page concordance

< >
< >
page |< < of 312 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="031/01/120.jpg" pagenum="110"/>
                <arrow.to.target n="marg266"/>
              così importante carico di fabricare vna Fortezza, ſe prima non habbia con qualche eſperienza viſto
                <lb/>
              il ſapere di chi l'ha da far eſſequire, e ſi come nelle infermità graui ſi cercano medici di maggiore
                <lb/>
              eſperienza, acciò reſtituiſcano la ſanità, così nel biſogno del fabricare le Fortezze ſi dee ſeruirſi di
                <lb/>
              quelli, che con l'eſperienza delle opere hanno moſtrato di ſapere, e però giudico coloro, che voglio­
                <lb/>
              no fare profeſſione di ſaper Fortificare, biſogna che habbino con l'eſperienza viſto aſſai, sì nel fabri­
                <lb/>
              care, come nell'eſpugnare le Fortezze, ouero che la natura gli ſia ſtata così benigna, che l'habbia do
                <lb/>
              tato d'vn'ingegno tale, che ſe bene non ha viſte le eſpugnationi, le ſappia realmente giudicare, e ſap
                <lb/>
              pia riconoſcer non ſolo gli errori ſucceſſi, ma ſcoprire ancora quelli, che poteſſero ſeguire: Atteſo
                <lb/>
              che non concorrendoci eſſa natura, tengo, che ſia impoſſibile, che poſſa eſſere buono Ingegnere Mi­
                <lb/>
              litare, benche habbia viſto molte guerre, e queſto per le tante, & diuerſe maniere di offeſe, e di dife­
                <lb/>
              ſe, che ſi vſano, e ſi poſſono vſare, come ſi vede auenire con gli efſetti; perche ſe bene ſono molti, che
                <lb/>
              vanno alla Guerra, & anco vi ſieno dimorati lunghiſſimo tempo; nondimeno pochiſſuni poi ſono co­
                <lb/>
              loro, che intendano, e ſappiano le cauſe, e le ragioni della difeſa, & dell'offeſa conforme a'ſiti, & altri
                <lb/>
              particolari, per poterſi chiamare Ingegnieri Militari. </s>
              <s>Onde petò non e
                <gap/>
              arauiglia, che pochi ſieno
                <lb/>
              quelli, che ſanno, e tanto più in queſta noſtra età, che pur per lo paſſato, a me pare, che ſurgeſſero in
                <lb/>
              diuerſe Città d'Italia aſſai più huomini d'ingegno, che al preſente non ſanno, e non ſolo in queſta
                <lb/>
              profeffione, ma nelle altre ancora, ne sò ritrouar la cagione, da che queſto auenga. </s>
              <s>AV. </s>
              <s>De gli huo­
                <lb/>
              mini d'ingegno credo ve ne ſiano al preſente, ancor più di quello, che per il paſſato ci ſi ritrouaua;
                <lb/>
              ma non già fioriſcono queſti, come quelli. </s>
              <s>Perche ella sà beniſſimo, che quando naſce vn'arbore, oue
                <lb/>
              ro pianta, che per natura ſia atta a produrre ſrutti eſquiſiti, e non eſſendo poi da gli agrieoltori aiuta­
                <lb/>
              to, va facendo eſſi ſuoi frutti nel modo, che la natura gli concede; & eſſendo i Signori grandi gli agri­
                <lb/>
              coltori; i quali molte volte non curandoſi di coltiuare eſſe piante, con darli quegli alimenti, che più
                <lb/>
              ſono atti a far produrr' ottimi frutti, non è marauiglia, che poco ſia il numero di chi sà, come ella di­
                <lb/>
              ce. </s>
              <s>CO. </s>
              <s>Quando le virtù non vengono apprezzate, ſi che quelli, i quali la natura hà priuilegiati di
                <lb/>
              buono ingegno, non habbian' occaſione di eſperimentarſi nell'opere: per certo à me pare, che queſti
                <lb/>
              tali manchino a loro ſteſſi, ſendo il Mondo così grande, oue ſi può co'l mutar fortuna, cercar di ritro­
                <lb/>
              uarſi in quelle parti, che con l'occaſioni ſi poſſa moſtrare il valore della virtù, maſſime in que paeſi,
                <lb/>
              doue il biſogno fa, che per neceſſità i Prencipi apprezzano eſſa virtù per lo proprio loro intereſſe. </s>
              <s>Ma
                <lb/>
              ſendo horamai tempo di dar fine a queſti noſtri ragionamenti, douendo queſta ſera partir con l'occa­
                <lb/>
              ſione di queſte Galee, piglierò da lei licentia, rendendoli infinite gratie delle corteſie riceuute, doue
                <lb/>
              ne reſto con molto obligo, e con deſiderio di farle ſempre coſa grata. </s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg242"/>
              Quattro <27>
                <lb/>
              ſiti intor­
                <lb/>
              no l'vſo <20>l
                <lb/>
              l'artiglie­
                <lb/>
              rie.
                <lb/>
              </s>
              <s>Vapore
                <gap/>
                <lb/>
              ch eſcefuo
                <lb/>
              ri della lu­
                <lb/>
              miera de
                <lb/>
              pezzi del­
                <lb/>
              l'artiglie­
                <lb/>
              rie.
                <lb/>
              </s>
              <s>Remedio.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg243"/>
              Nuouomo
                <lb/>
              do <21> dare
                <lb/>
              fuoco all'­
                <lb/>
              artiglierie</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg244"/>
              Temponel
                <lb/>
              quale ſi re
                <lb/>
              tira il pez­
                <lb/>
              zo nello
                <lb/>
              ſpararſi.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg245"/>
              Multipli—
                <lb/>
              catione <20>l
                <lb/>
              la poluere,
                <lb/>
              & ſuo ef­
                <lb/>
              fetto.
                <lb/>
              </s>
              <s>Tempodel
                <lb/>
              viaggio <20>l
                <lb/>
              la palla,
                <lb/>
              che eſce
                <lb/>
              fuori <20>lla
                <lb/>
              bocca del
                <lb/>
              pezzo.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg246"/>
              Eſſempio,
                <lb/>
              per moſtra
                <lb/>
              re la
                <expan abbr="dife-rēza">dife­
                  <lb/>
                renza</expan>
              tra il
                <lb/>
              corſo <20>lle
                <lb/>
              palle a <27>l­
                <lb/>
              lo del cor­
                <lb/>
              ſo <20>l Sole.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg247"/>
              Conto fat
                <lb/>
              to intorno
                <lb/>
              la grandez
                <lb/>
              za del cor
                <lb/>
              po Sola
                <gap/>
              e.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg248"/>
              Quattro
                <lb/>
              capi da cˉ
                <lb/>
              ſid
                <gap/>
              rare <21>
                <lb/>
              giudicare
                <lb/>
              la <21>fettio­
                <lb/>
              ne, & la im
                <lb/>
              perfettio­
                <lb/>
              ne <20> le For
                <lb/>
              tezze.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg249"/>
                <expan abbr="Vãtaggio">Vantaggio</expan>
                <lb/>
              delle piaz
                <lb/>
              ze hella
                <lb/>
              Fortezza
                <lb/>
              di
                <expan abbr="mōte">monte</expan>
              <21>
                <lb/>
              accommo
                <lb/>
              darui l'ar­
                <lb/>
              tiglierie.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg250"/>
              Fortezza
                <lb/>
              poſta
                <expan abbr="ī">im</expan>
              pia
                <lb/>
              no fatta al
                <lb/>
              l'antica, &
                <lb/>
              eſpoſta al­
                <lb/>
              l'opera del
                <lb/>
              la Zappa.
                <lb/>
              </s>
              <s>Rimedij.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg251"/>
              N
                <gap/>
              è bene
                <lb/>
              che vn ba­
                <lb/>
              luardo ga­
                <lb/>
              gliardo ſia
                <lb/>
              difeſo da
                <lb/>
              vn debole.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg252"/>
              Baluardi
                <lb/>
              all'antica
                <lb/>
                <expan abbr="">com</expan>
              picciol
                <lb/>
              fianco, go­
                <lb/>
              la ſtrètta,
                <lb/>
              e lunga di
                <lb/>
              feſa.
                <lb/>
              </s>
              <s>Come ſi ri
                <lb/>
              medij alle
                <lb/>
              imperfet­
                <lb/>
              tioni delle
                <lb/>
              difeſe anti
                <lb/>
              che.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg253"/>
              Muraglia
                <lb/>
              fatta
                <expan abbr="sēza">senza</expan>
                <lb/>
              ſcarpa, e
                <lb/>
              ſua imper
                <lb/>
              fettione.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg254"/>
              Imperfet­
                <lb/>
              tioni del­
                <lb/>
              le difeſe, e
                <lb/>
              ſuoi rime
                <lb/>
              dij.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg255"/>
              Fortezze
                <lb/>
              ſituate ſo­
                <lb/>
              pra i mon
                <lb/>
              ti, e loro
                <lb/>
              imperfet­
                <lb/>
              tioni.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg256"/>
              Sito
                <expan abbr="dimō">dimom</expan>
                <lb/>
              te eſpoſto
                <lb/>
              alla Zap­
                <lb/>
              pa imper­
                <lb/>
              fettiſſimo.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg257"/>
              Contrami
                <lb/>
              ne.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg258"/>
              Sito ſco<21>
                <lb/>
              to davn'al
                <lb/>
              tro ſupe­
                <lb/>
              riore, e
                <lb/>
              ſuo rime­
                <lb/>
              dio.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg259"/>
              Sito ſtret­
                <lb/>
              to, & eſpo
                <lb/>
              ſto alla
                <lb/>
              Zappa im­
                <lb/>
              perfettiſsi
                <lb/>
              mo.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg260"/>
              Del batte
                <lb/>
              re li allo­
                <lb/>
              giamenti,
                <lb/>
              & ſuoi ri­
                <lb/>
              medij.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg261"/>
              Alle For­
                <lb/>
              tezze di
                <lb/>
                <expan abbr="mōte">monte</expan>
              poſ­
                <lb/>
              ſono man­
                <lb/>
              car l'ac­
                <lb/>
              que.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg262"/>
              I più ſicu­
                <lb/>
              ri rimedij
                <lb/>
              acciò non
                <lb/>
              manchi i'­
                <lb/>
              ac<13>ua nel­
                <lb/>
              la Fortez­
                <lb/>
              za.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg263"/>
              Due coſe
                <lb/>
              principali
                <lb/>
              ſi ricerca­
                <lb/>
              no <21> vole
                <lb/>
              re impara
                <lb/>
              re a Forti
                <lb/>
              ficare.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg264"/>
              Cauſa per
                <lb/>
              che la
                <expan abbr="ſciē">ſciem</expan>
                <lb/>
              za del for
                <lb/>
              tificare, è
                <lb/>
              inteſa da
                <lb/>
              pochi.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg265"/>
              Studij per
                <lb/>
              andare à
                <lb/>
              dottorarſi
                <lb/>
              per ſapere
                <lb/>
              fortifica—
                <lb/>
              re.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg266"/>
              Belliſſimo
                <lb/>
                <expan abbr="eſsēpionel">eſsempionel</expan>
                <lb/>
              far clettio
                <lb/>
              ne <20>llo In
                <lb/>
              gegniere.
                <lb/>
              </s>
              <s>Eſperien­
                <lb/>
              za, che <20>b
                <lb/>
              bon haue­
                <lb/>
              re quelli,
                <lb/>
              chevoglio
                <lb/>
              no far for
                <lb/>
              tiſicare.</s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>Il fine del Primo Libro.</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>