Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
111 65
112 66
113 67
114 68
115 69
116 70
117 71
118 72
119 73
120 74
121 75
122 76
123 77
124 78
125 79
126 80
127 81
128 82
129 83
130 84
131 85
132 86
133 87
134 88
135 89
136 90
137 91
138 92
139 93
140 94
< >
page |< < (74) of 319 > >|
12074ARCHITETTURA la ſopra cui debbe eſſer poſta, non
ſia prima quaſi ſecca affatto.
Sei
mani ne metteano gli Antichi;
tre di malta fatta con Calcina e
Sabbione;
e tre di Stucco fatto con
polvere di marmo e di calcina.
Le prime mani che vi mettevano
erano ſempre più groſſe che l’ ulti-
me;
ed aveano ancora queſta at-
tenzione, di non metter in opra la
malta di Sabbione o di Stucco nell’
Incamiciature, ſe prima non foſſe
ſtata lungo tempo battuta e meſco-
lata, principalmente lo Stucco, che
lo dovea eſſere fino a tanto, che
non ſi teneſſe più alla Cazzuola.
Uſavano parimenti gli Antichi
diligenza molta nel battere le Inca-
miciature e nel ribatterle più volte
dacchè erano applicate, e nel liſciar-
le:
ciò che dava loro una durezza,
una bianchezza, ed una pulitezza ta-
le che faceale lucenti come ſpecchj.
Queſte Incamiciature fatte in tal
112. L’in-
cami-
ciature
da pitu-
rarle
a Freſco
modo ſervivano ancora per dipi-
gnervia Freſco:
perchè icolori,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index