Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < (26) of 192 > >|
12026DIALOGO e tanto ſuccede all’acqua. A queſta compreſſione li corpi
reſiſtono quanto poſſono, inſinuandoſi, principalmente
li liquidi, con le loro minime particelle per tutto oue poſ-
ſono.
Mà quando non pono far di meno, biſogna che ſe
c’accomodino.
_Ofr_. A queſta compreſſione repugnano manifeſtamente al-
cune eſperienze fatte dalli Signori Accademici Fioren-
tini.
_Mat_. Queſti Signori principiando _alla pag._ 197. adducono tre
eſperienze in queſta materia, con le quali pretendono
non de dimoſtrare aſſolutamente che l’acqua non patiſca
alcuna compreſſione, ma che ad eſſi con dette eſperienze
non ſia riuſcito di notarla, e vederla con li occhi.
Il che è
neceſſario crederli in tutti li modi.
E certo che con la
prima non mi par poſſibile che la poteſſero vedere in con
to alcuno.
La legga Sig. Ofredi.
Ofr. sieno all’eſtremità de’ due cannelli
26[Figure 26] di criſtallo AB, AC, due palle parimen.
te di cristallo, l’vna maggiore dell’al-
tra.
Empianſi ambidue questi vaſi d’-
acqua comune ſino in D,E, ed anneſtan-
dogli inſieme alla lucerna, s’auuerta à
laſciar libero nella ſaldatura il paſſag-
gio all’aria, e à tirar più lungo che ſia
poſſibile il beccuccio AF, il quale ſi la-
ſci aperto.
Dipoi s’applichino à tutt’a
due le palle due biccbieri pieni di
ghiaccio ſminuzzato in cui rimanga-
no ſepolte, perche ristrignendoſi l’ae
qua, entri nel vano del cannello quella
più aria che ſia poſſibile.
Anziper me-
glio caricarnelo ſi vada per vn pezzo
stroſinãdo eſteriormẽte con pezzuoli di
ghiaccio tutto il ſifone DE, acciocche
ristrignendo ſi di man in mano per ope-
ra del freddo l’aria, che v’entra dall’o-
rifizio F, ne venga ſucoeſſiuamente del-
lanuoua, ſi che ſigillandolo poi alla fiamma, virimanga

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index