Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < (117) of 442 > >|
121117LIBRO QVARTO. ſieno guaſti. Piacerannomi ancora quelli, che ſarãno fatti in cerchio, ſe e’ ſarã
no talmente ſpuntati, &
biſtondati; che e’ non ſieno laſciatiottuſi, di maniera,
che ſi contrapongino a la moleſta preſtezza, &
impeto dele onde. Harannole
Pileragioneuole cantonata ſe ella ſarà in tre quarti d’uno angolo retto;
& ſe que-
ſta non ti piaceſsi, fa ch’ella n’habbia duo terzi.
Et queſto baſti quanto ale Pile.
115 Se per natura del luogo noi non haremo, i fianchi de le ripe coſifatti, come de-
ſidererẽmo;
faremoli nel medeſimo modo de le Pile; & a l’ultimo delleripe, fa-
remo altre Pile, &
tireremoui alcuni archi ne lo ſteſſo aſciutto terreno; accioche
ſe per auentura per la continouatione de le onde, &
dele piene, in ſucceſſo di
tempo, ſi leuaſſe uia parte de la ripa;
con l’hauere allungato il Ponte nel terreno,
2210 ti rimanga pur libera la ſtrada.
Le uolte, & gli archi, si percõto dele altre coſe,
sì per i crudeli, &
continoui intronamenti de carri, biſogna che ſieno fortiſsime
&
gagliardiſsime. Aggiugni che alcuna uolta hauẽdoſi a tirar ſopra detti Põti
peſi ſmiſurati, di Coloſsi, o di Aguglie, o ſimili;
Non ti interuenga come interuẽ
ne a Scauro nel far tirare quella ſoglia di Pietra;
che i Miniſtri publici, habbino
3315 ad hauer paura de danni fatti.
Etper queſto conto il Ponte, & di diſegno, & di
ogni ſorte di lauoro, ſi debbe accommodare in modo contro le ſpeſſe, &
conti-
noue ſcoſſe de carri, che e’ duri eternalmente.
Che i ponti uerrebbono eſſer
fatti di pietre molto grandi, &
ſaldiſsime; celo dimoſtra facilmente la ragione,
con lo eſſempio de la ancudine;
la quale ſe in uero è molto grande, & graue, ſo-
4420 ſtiene facilmente, i colpi de martegli;
ma ſe ella è leggiere, riſalta per i colpi, & ſi
commuoue.
Noi dicemmo che la Volta era fatta di Archi, & di ripieni; &
quello arco eſſer il piuſorte, che era d’un mezzo cerchio:
ſe per la diſpoſitio-
ne de le Pile, il mezzo cerchio ſi rileuerà tanto, che tale rilieuo ti offenda, uſe-
remo l’arco ſcemo;
afforzificati i fianchi de le rìpe, con farli piu groſsi. Qua-
5525 lunque arco ſi uoglia finalmente, che harà a ſtare per teſta di eſſe uolte, bi-
ſogna che ſia di Pietre duriſsime, &
grandiſsime; non altrimenti che quelle,
che tu harai poſte ne le Pile.
Etin detto arco non ui ſaranno pietre piu ſotti-
li che almeno non corriſpondino con la loro groſſezza, a la decima parte de la
ſua corda.
Nè ſarà la corda piu lunga, che per ſei uolte quantoè la groſſez-
6630 za dela pila, nè piu corta che per quattro.
Et commettinſi inſieme queſte pie
tre ad arco con Perni, &
ſpranghe di Bronzo gagliardiſsime. Oltra di que-
ſto l’ultima pietra ad arco, che e’ chiamano il ſerraglio, ſarà ridotta da lo ſcar-
pello a la miſura de le altre pietre ad arco, &
ancora da l’una de le teſte ſarà la-
ſciata alquanto piu groſſa, acciò non ui ſi poſſa mettere, ſenon per ſorza,
7735&
con mazzapichiarla leggiermente. Percioche in queſto modo le altre pie-
tre ad arco di ſotto, piu riſtrettamente ſerrate inſieme, gagliardamente, &

lungo tempo ſtaranno ne lo officio loro.
Tuttii ripieni dentro ſi murino di
pietre;
di maniera che non ſe ne poſſa trouare alcuna piu ſalda, & di commet-
titure di ſorte, che non ſe ne truoui alcuna piu ſtrettamente congiunta.
Et ſe-
8840 nèl’fornire iripieni, tu non haueſsi tanta abondantia di pietre forti, non ricuſe-
rò de le piu deboli in caſo di neceſsità, pur che per tutta la ſtiena de la uolta nõ
ſi meſcoli ne ſerragli coſa alcuna, ſe non Pietre forti.
Reſtaci a laſtricare tal la-
uoro.
Non ſi debbe manco aſſodar il terreno a ponti, che a le uie da

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index