Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
101 7
102 8
103 9
104 10
105 11
106 12
107 13
108 14
109 15
110 16
111 17
112 18
113 19
114 20
115 21
116 22
117 23
118 24
119 25
120 26
121 27
122 28
123 29
124 30
125 31
126 32
127 33
128 34
129 35
130 36
< >
page |< < (27) of 192 > >|
12127TERZO. ta; e stretta. Sigillato ch ei ſarà, ſi caui di ſotto ’l ghiaccio la pal-
la B, e temper at ala prima nell’ acqua tiepida, ſi tuffi nella calda, e
da vltimo nella bollente, ſeguitando pero a tener ſempre immerfa
la palla C, nelghiaccio, per trattener l’acqua di eſſa in iſtato di
maſsimo ristrignimento.
Sia queſto nel punto E, oltre il quale cer-
cherà di comprimerla il cilindro d’aria GE ridotto all eftrema den-
ſita dalla forza dell’acqua ſormontata in G, per la rarefattione o-
perata in lei da lcalor dell’ acqua, che ſi ſuppone bollire attualme-
mente intorno allapalla B.
Ora ſe l’acqua patiſce compreſsione
dourà cedere di qualcbe grado al cilindro d’aria premente, abbaſ-
ſandoſi ſotto il punto E;
Ma a noi è ſucceduto al@rimenti, perche
quand@ l’acqua in E, è stala veramente ridotta allo ſtato del ſu@
maſsimo riſtrignimento, la forza dell aria GE, premente non à gua-
dagnato nulla, e innanzi à fatto crepar’il fondo della palla C, che’
ritirare vn pelo il liuello E.
E quando, per a@@reſcer maggior fer-
mezza allo ſtrumento, abbiamo fatte le due palle di rame, nondime-
no l’acqua della palla C, à retto trà la ſaldezza del metallo, e l mo-
mento della forza premente con inſuperabile reſ@tenza in E, fa-
cendo più to ſto ſcoppiare il ſifone, &
c.
_Mat_. Deue ſapere Sig. Ofredi, che quelli corpi, li quali mani-
feſtamehte ſoggiacciono alla compreſſione, quale è l’aria
noſtra, non ci laſciano veder creſcer queſta con quell’in-
cremento, che creſce la forza premente.
Pei eſempio,
premendoſi l’aria, che riempie vn vaſo con 4.
gradi di for-
za, ſiriſiringa in ſpazio vn decimo minore del primo, fe
premeraſſi con gradi 8.
di forza, non ſi riſtringerà già in
ſpatio minore del primo due decirni, ma meno;
e cio ſem-
pre tanto meno, quanto più ſarà condenſata.
Sì che
ſe con 100.
gradi di forza foſſe già riſtretta quattro deci-
mi, può eſſere che con 400.
non ſiriſtringa vn altro de-
cimo.
_Ofr_. Queſta dottrina l hò per certiſſima; hauendo oſſeruato
quando ſi gioca al pallone, che riempito, e gonfio che ſia
competentemente, ſe bene queſto ſi dilata ſempre più
per ogni ſchizzetatta, nulladimeno a farcene entrare vna
di nuouo vi vuole vna grādiſſima forza, &
a pena ſe può ot-
tener l’in tento.
Onde ſe l’acqua (al noſtro propoſito) foſſe
per altro accidente riſtrettiſſima, vi vorrebbono altro

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index