Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
101 89
102 90
103 91
104 92
105 93
106 94
107 95
108 96
109 97
110 98
111 99
112 100
113 101
114 102
115 103
116 104
117 105
118 106
119 107
120 108
121 109
122 110
123 111
124
125
126
127
128
< >
page |< < (109) of 129 > >|
_Cont. Ecconela cauſa._ Che per isfuggire laforza del prin
ripal
argomento fatto dal detto P.
Riccioli contro al moto diurno
della
Terra, ſi ſono imbeuuti di vna imaginatione, tanto euiden-
temente
falſa appreßo tanti di finiſſimo giudicio;
cioè, che vn
corpograue
, il quale nel Sistema Copernicano, doueria per neceſ-
ſit
à di ſuppoſitiene, evere proprietà dital Siſtema, diſcender ne
i
primi quatro ſecondi di bor a per vna ſola linea curua pochiſſi-
mo
differente dalla circolare, con moto Fiſicamente eguale, &

vniſorme
, come inſegnò ne´ ſuoi.
.. .. .. . Dialogi il Galileo;
nondimeno diſcenderebbe con moto continuo, & ab intrinſec@
anco
per vna medeſima linearetta, e perpendicolare all´Orizon-
te
, ò almeno participarebbe delle medeſime proprietà, e della di-
formità
, come ſe realmente diſcendeſce ſempre per vnaretta li-
nea
perpendicolare.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index