Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 156 > >|
1 Sia il vaso col vino AB, con il canale D. vicino
al fondo, e chiudasi il collo con il tramezo
EF, per il qaul trapassi la fistola GH tan=
to distante dal fondo del vaso, quanto basti
al flusso dell' acqua; e la base sottoposta al
vaso sarà KLMN, e sia un' altra fistola XO
poco distante dal tramezo, che scenda nella
base; sia di più nella base tant' acqua, che
serri la bocca della fistola XO, e siavi il
regolo PR mezo dentro alla base, e mezo
fuore, che si muova circa il punto S.
sos=
pendisi poi nell' estremità del regolo P,
un vasetto chiamato clepsidra busato
nel fondo al luogo T.
empirem dunque
il vaso per la fistola GH prima che si
metta l' acqua nalla base uscendo l' aria per l' XO.
Doppo
questo serrando il canale introdurremo l' acqua nella ba=
se per alcuno spiraglio, tanta che ne resti errato il buso
O, et apriremo il canale D.
è manifesto dunque che' l vi=
no non versa, perche l' aria non ha ingresso da nessu=
na banda; ma quando abbasseremo l' estremità del re=
golo R, s' eleverà qualche parte della clepsidra fuor dell'
acqua, e scoperta la respiratione o il canale D, versa=
rà finche l' acqua, che è inalzata nella clepsidra uscen=
do per il T occupi, e chiuda la respiratione O; ma se
di nuovo ripiena la clepsidra s' abbasserà l' estremità
del regolo R più che prima, più lungo tempo durerà
di versare l' acqua elevata in alto dalla clepsidra; et
perciò

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index