Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 355 > >|
1 que di queſta Chieſa interna è tutta dipinta a
freſco di mano di Aleſſandro Gherardini, ed
ha cinque Tavole degne di ſtima, la prima
delle quali a man deſtra eſprimente la Reſur-
rezione di Lazzero è di Bernardino Poccetti,
di cui è la Cupoletta, e alcune figure a freſco;
la ſeconda che reſta dentro nella Chieſa è del
Cavalier Paggi, ove ha figurato la Santa Fa-
miglia, che ritorna d'Egitto; la terza è opera
del Gamberucci, rappreſentante la decollazione
di S. Gio. Batiſta.
All'Altar maggiore vi è
d'Aleſſandro Allori l'Incoronazione di Maria;
e in ultimo vedeſi il tranſito di S. Romualdo
di mano di Giuſeppe Grifoni.
Il Monaſtero è
aſſai vago, e maeſtoſo con tre Chioſtri, e Giar-
dino fatto col diſegno di Gherardo Silvani,
ſtato dipoi reſtaurato; e nella Librerìa, ove
ſi conſervano rari MSS., è uno sfondo di An-
tonio Puglieſchi, e le due Iſtorie di Pietro
Dandini.
Nell'Orto ſi vede il principio del
famoſo Tempio della Famiglia degli Scolari,
tanto lodato da Giorgio Vaſari, architettura
del Brunelleſco.
Rimpetto a queſto Monaſtero
corriſponde il
que
PALAZZO de' Marcheſi Giugni, già de' Fi-
renzuoli fatto col diſegno dell'Ammannato,
edifizio in ogni parte ragguardevole.
E ritor-
nando per via della Pergola ſi trova il gran
TEA-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index