Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < (75) of 319 > >|
12175DI VITRUVIO. nendo applicati ſopra la Malta pria
che ſi ſecchi, la penetrano, e fan-
no inſieme con eſſa uno ſteſſo cor-
po, di maniera tale, che quantun-
que poi la pittura ſi lavi, non è più
ſoggetta a cancellarſi:
ciò che non
avviene di quella, la quale fatta
ſia ſopra la Malta già ſecca.
113. L’In-
cami-
ciature
pe’ Tra-
mezzi.
Applicavano pure gli Antichi
queſte Incamiciature ſopra i Tra-
mezzi o Pareti di legno riempiuti
di terra graſſa, inchiodando delle
Canne, come noi facciamo le La-
te o vogliam dir Cantinelle, eſten-
dendovi ſopra della terra graſſa;
poi vi mettevano un’ altra fila di
Canne a traverſo delle prime, e
poi un’ altra mano di terra graſſa;

dopo di che applicavano ſopra di
quella gli ſtrati di Malta, e di
Stucco nella maniera già detta.
Per Incamiciare i luoghi baſſi ed
224. L’In-
cami-
ciature
pe’luo-
ghi
umidi.
33Lib. 7.
c. 4.
umidi, uſavano gli Antichi molte al-
tre cautele, principalmente nelle
parti interne:
poichè per quello
che riguarda il di fuori, ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index