Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
91 79
92 80
93 81
94 82
95 83
96 84
97 85
98 86
99 87
100 88
101 89
102 90
103 91
104 92
105 93
106 94
107 95
108 96
109 97
110 98
111 99
112 100
113 101
114 102
115 103
116 104
117 105
118 106
119 107
120 108
< >
page |< < (109) of 129 > >|
121109 per falſo, parmi che il Sig Manfredi doueria creder alle lo-
ro parole, enon arrogarſi di penetrare nel loro intimo
Queſta certo non mi pare charità;
ſi potrebbe ſopra ciò fare
vn gran lamento.
Mà rimettiamo tutto al prudente Letto-
re;
& adopriamo il prouerbio, che ogni parola non vuol
riſpoſta.
Mà in che coſa moſtrano dieſſer tanto aderential
Siſtema Copernicano?
_Cont. Ecconela cauſa._ Che per isfuggire laforza del prin
ripal argomento fatto dal detto P.
Riccioli contro al moto diurno
della Terra, ſi ſono imbeuuti di vna imaginatione, tanto euiden-
temente falſa appreßo tanti di finiſſimo giudicio;
cioè, che vn
corpograue, il quale nel Sistema Copernicano, doueria per neceſ-
ſit à di ſuppoſitiene, evere proprietà dital Siſtema, diſcender ne
i primi quatro ſecondi di bor a per vna ſola linea curua pochiſſi-
mo differente dalla circolare, con moto Fiſicamente eguale, &

vniſorme, come inſegnò ne´ ſuoi.
.. .. .. . Dialogi il Galileo;
nondimeno diſcenderebbe con moto continuo, & ab intrinſec@
anco per vna medeſima linearetta, e perpendicolare all´Orizon-
te, ò almeno participarebbe delle medeſime proprietà, e della di-
formità, come ſe realmente diſcendeſce ſempre per vnaretta li-
nea perpendicolare.
Matt. Si caua adunque da queſte parole, che quelli ſi mo-
ftrino molto aderenti al Siſtema Copernicano (benche pro-
curino di diſſimularlo) che non vogliono acquietarſi alle
ragioni del P.
Riccioli. Queſto luogo Sig. Conte mi par
molto à propoſito per repigliare il numero 24.
del Sig. Man-
fredi, nel quale conſidera quelle noſtre parole [Parini, &
c. ]
e crida dietro à quella noftra conſequenza con l´Oibò.
Io
diſcorro così.
Voi P. Riccioli chiamate quel voſtro amico,
che diceua il graue nell´Ipoteſi Copernicana diſcender per
la perpendicolare, _Hypotbeſi Copernicanæ nimis addictum._
Vno non ſi può chiamar veramente tale, ſe non è tanto oſti-
nato, chenon ſe laſci conuincere dall´euidenza delli argo-
menti portati à fauore della quiete della Terra.
Tuttili ar-
gomenti à fauore della quiete ſi diuidono in due claſſi, in
quelli inuentati dalli altri, e nelli voſtri, Vno che non ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index