Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
121 105
122 106
123 107
124 108
125 109
126 110
127 111
128 112
129 113
130 114
131 115
132 116
133 117
134 118
135 119
136 120
137 121
138 122
139 123
140 124
141 125
142 126
143 127
144 128
145 129
146 130
147 131
148 132
149 133
150 134
< >
page |< < (105) of 279 > >|
121105Linea Cubica
CAPO QVARTO.
Come s’habbia à diuidere lo Stromento per i corpi ſolidi:
& uſo di queſta linea Cubica.
SI come le ſuperficie ſono terminate da linee, dalle quali
riceuono la denominatione, così li corpi ſolidi ſono ter-
minati da ſuperficie, e da queſte, ò per la qualità loro, ò per
la moltitudine vien denominata la figura ſolida;
perchc s’ella
è vna ſuperficie ſola in tutti i ſuoi punti vgualmente diſtante
dal centro, che s’intende nel mezzo della ſolidità del corpo,
ſarà quel corpo vna sfera;
ma ſe non hà queſta vgual diſtanza
dal centro, ſarà ben sì sferoidale la figura, ma non sfera;
tale
è la ſuperficie d’vn vouo, &
altre tali ò Elliptiche, ò Pſeudoel-
liptiche;
ma ſe ſono più ſuperficie terminanti il corpo di di-
uerſo genere, cioè altre ſuperficie piane, altre curue, &
incli-
nate à far’vn’angolo ſolido, dalla qualità delle ſuperficie ſi
denominarà il corpo, ò Cono, ò Cilindro, ò con altro nome
compoſto;
come li Conoidi Parabolici, ò Hiperbolici, & c.
Que’ſolidi però, che più communemente ſi conſiderano, ſono
quelli, che hanno molte faccie, e ſon terminati da ſuperficie
piane;
e conforme al numero, e qualità di tali ſuperficie ſono
chiamati tali corpi, come ciaſcuno sà, e può facilmente vede-
re nelle definitioni del lib.
11. d’Euclide.
Ora nella guiſa, che quelle ſuperficie ſi dicono ſimili, le
quali hanno vgual numero di linee, che le terminano, e tra
loro proportionali:
Così le figure ſolide ſimili (che tanto è,
quanto dire corpi ſimili) s’intendono eſſer quelle, che ſono
terminate da vgual numero di ſuperficie ſimili.
Onde ſe

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index