Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1celeſte ſolamente ſecondo il nome, & non ſe­
condo la diffinitione, perche eßi non poſſono
conuenire in una diffinitione, ma ciaſcuno di
loro ne hanno una appartata.
MOR. Eßi
ſono gli equiuoci d'Ariſtotele.
TOM. Sono
li medeſimi, & quegli che lui chiama uniuo­

ci, ſono quelle uoci che ſi predicano, & quan­
to al nome, & quanto alla diffinitione de ſuoi
ſuggetti, come apunto fanno le cinque uoci
gia dette, però che l'huomo, quanto al nome,
conuiene à tutti gli huomini, perche tutti ſi
chiamano huomini, & conuiene anche quan­
to alla diffinitione perche tutti ſono rationali,
riſibili, come egli è.
Sonoui alcune altre uo
ci lequali medeſimamente l'iſteſſo Ariſtotele
chiama denominatiui, perche pigliano il no­

me da altri, come giuſto dalla giuſtitia, ol­
tra à queſta diuiſione di uoci fa altre diuiſio­

ni Ariſtotele, ma ſpecialmente una ſecondo
le coſe, di che eſſe ſono ſegni, perche elle o ue­
ro che ſignificano ſuſtanza, ouero quantità,
ouero qualità, ò relatione, ouero altre ſei co
ſe che ſono di queſti quattro compoſte, come
il luogo, il tempo, che ſono compoſti & di ſu­
ſtanza; & di quantità, l'attione, & la paßione
che ſono compoſte di ſuſtanza, & qualità, il ſi
to, et l'habito, che ſono compoſti di ſuſtanza, et
relatione.
MOR. Et queſti ſono i predica
menti d'Ariſtotele, ma ditemi di gratia che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index