Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
121
121 (27)
122
122 (28)
123
123 (29)
124
124 (30)
125
125 (31)
126
126 (32)
127
127 (33)
128
128 (34)
129
129 (35)
130
130 (36)
< >
page |< < (27) of 192 > >|
12127TERZO. ta; e stretta. Sigillato ch ei ſarà, ſi caui di ſotto ’l ghiaccio la pal-
la
B, e temper at ala prima nell’ acqua tiepida, ſi tuffi nella calda, e
da
vltimo nella bollente, ſeguitando pero a tener ſempre immerfa
la
palla C, nelghiaccio, per trattener l’acqua di eſſa in iſtato di
maſsimo
ristrignimento.
Sia queſto nel punto E, oltre il quale cer-
cherà
di comprimerla il cilindro d’aria GE ridotto all eftrema den-
ſita
dalla forza dell’acqua ſormontata in G, per la rarefattione o-
perata
in lei da lcalor dell’ acqua, che ſi ſuppone bollire attualme-
mente
intorno allapalla B.
Ora ſe l’acqua patiſce compreſsione
dourà
cedere di qualcbe grado al cilindro d’aria premente, abbaſ-
ſandoſi
ſotto il punto E;
Ma a noi è ſucceduto al@rimenti, perche
quand@
l’acqua in E, è stala veramente ridotta allo ſtato del ſu@
maſsimo
riſtrignimento, la forza dell aria GE, premente non à gua-
dagnato
nulla, e innanzi à fatto crepar’il fondo della palla C, che’
ritirare
vn pelo il liuello E.
E quando, per a@@reſcer maggior fer-
mezza
allo ſtrumento, abbiamo fatte le due palle di rame, nondime-
no
l’acqua della palla C, à retto trà la ſaldezza del metallo, e l mo-
mento
della forza premente con inſuperabile reſ@tenza in E, fa-
cendo
più to ſto ſcoppiare il ſifone, &
c.
_Mat_. Deue ſapere Sig. Ofredi, che quelli corpi, li quali mani-
feſtamehte
ſoggiacciono alla compreſſione, quale è l’aria
noſtra
, non ci laſciano veder creſcer queſta con quell’in-
cremento
, che creſce la forza premente.
Pei eſempio,
premendoſi
l’aria, che riempie vn vaſo con 4.
gradi di for-
za
, ſiriſiringa in ſpazio vn decimo minore del primo, fe
premeraſſi
con gradi 8.
di forza, non ſi riſtringerà già in
ſpatio
minore del primo due decirni, ma meno;
e cio ſem-
pre
tanto meno, quanto più ſarà condenſata.
che
ſe
con 100.
gradi di forza foſſe già riſtretta quattro deci-
mi
, può eſſere che con 400.
non ſiriſtringa vn altro de-
cimo
.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index